Auto Elettriche

Auto elettriche: perché alcuni clienti tornano a benzina e diesel?

L’universo delle auto elettriche sta attirando sempre più le curiosità dei consumatori e, così come visto dai dati estremamente positivi registrati nel 2020, sempre più guidatori passano a queste nuove motorizzazioni. Uno studio statunitense mette perl in evidenza come una porzione rilevante di automobilisti abbia deciso di tornare a benzina e diesel. Per quale ragione?

A condurre l’importante ricerca, poiché permette di analizzare i fattori che necessitano di investimenti per migliorare ulteriormente l’universo delle auto elettriche, è l’Università della California Davis.

Auto elettriche, perché alcuni le abbandonano?

I ricercatori californiani hanno analizzato 4.000 nuclei familiari che possiedono – o hanno posseduto – una vettura elettrificata. Questo perché, all’interno del computo totale, gli esperti hanno voluto includere anche coloro che si avvalgono di ibride e ibride plug-in.

Dai risultati è emerso come il 20% dei possessori di una ibrida plug-in e il 18% degli acquirenti di vetture 100% elettriche abbiano deciso di tornare alle vecchie motorizzazioni a benzina e diesel. Le motivazioni sono decisamente interessanti, anche se alcune legate unicamente al mercato statunitense.

Sul fronte delle 100% elettriche, la ragione principale dell’abbandono è dovuta alla ricarica. Non tutti riescono ad accedere costantemente alle colonnine pubbliche, ancora mal distribuite sul territorio, e il collegamento domestico appare troppo lento. Quando è possibile sfruttarlo poiché, come evidenzia la ricerca, la maggior parte delle vetture in commercio richiede reti domestiche da 240 volt, quando lo standard statunitense è di 110. Così spiegano i ricercatori Scott Hardman e Gil Tal:

Sulla base dei risultati di cinque questionari, abbiamo scoperto che il tasso di discontinuità in California è del 20% per le ibride plug-in e del 18% per le elettriche. Abbiamo dimostrato come la mancata soddisfazione dei guidatori sia relativa alla scomodità di ricarica, alla presenza in famiglia di altri veicoli e alla mancanza di collegamenti a 240 volt a casa.

Appare quindi evidente, per affermare sempre di più la transizione elettrica ed evitare un rapido ritorno alle più classiche e inquinanti motorizzazioni, come una rete capillare di colonnine pubbliche ad alta velocità sia indispensabile per convincere i consumatori.

Fonte: ElecTrek

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

2 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

3 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

5 ore ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

6 ore ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

9 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

11 ore ago