Auto Elettriche

Auto elettriche: perché alcuni clienti tornano a benzina e diesel?

L’universo delle auto elettriche sta attirando sempre più le curiosità dei consumatori e, così come visto dai dati estremamente positivi registrati nel 2020, sempre più guidatori passano a queste nuove motorizzazioni. Uno studio statunitense mette perl in evidenza come una porzione rilevante di automobilisti abbia deciso di tornare a benzina e diesel. Per quale ragione?

A condurre l’importante ricerca, poiché permette di analizzare i fattori che necessitano di investimenti per migliorare ulteriormente l’universo delle auto elettriche, è l’Università della California Davis.

Auto elettriche, perché alcuni le abbandonano?

I ricercatori californiani hanno analizzato 4.000 nuclei familiari che possiedono – o hanno posseduto – una vettura elettrificata. Questo perché, all’interno del computo totale, gli esperti hanno voluto includere anche coloro che si avvalgono di ibride e ibride plug-in.

Dai risultati è emerso come il 20% dei possessori di una ibrida plug-in e il 18% degli acquirenti di vetture 100% elettriche abbiano deciso di tornare alle vecchie motorizzazioni a benzina e diesel. Le motivazioni sono decisamente interessanti, anche se alcune legate unicamente al mercato statunitense.

Sul fronte delle 100% elettriche, la ragione principale dell’abbandono è dovuta alla ricarica. Non tutti riescono ad accedere costantemente alle colonnine pubbliche, ancora mal distribuite sul territorio, e il collegamento domestico appare troppo lento. Quando è possibile sfruttarlo poiché, come evidenzia la ricerca, la maggior parte delle vetture in commercio richiede reti domestiche da 240 volt, quando lo standard statunitense è di 110. Così spiegano i ricercatori Scott Hardman e Gil Tal:

Sulla base dei risultati di cinque questionari, abbiamo scoperto che il tasso di discontinuità in California è del 20% per le ibride plug-in e del 18% per le elettriche. Abbiamo dimostrato come la mancata soddisfazione dei guidatori sia relativa alla scomodità di ricarica, alla presenza in famiglia di altri veicoli e alla mancanza di collegamenti a 240 volt a casa.

Appare quindi evidente, per affermare sempre di più la transizione elettrica ed evitare un rapido ritorno alle più classiche e inquinanti motorizzazioni, come una rete capillare di colonnine pubbliche ad alta velocità sia indispensabile per convincere i consumatori.

Fonte: ElecTrek

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

7 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

8 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

10 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

11 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

13 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

14 ore ago