termosifone salvadanaio
Dopo vari rimandi e tentennamenti, i riscaldamenti sono tornati attivi seppur in modo diverso dal solito e con alcune limitazioni. Al di là del piacere di ritrovare il tepore di casa, sono in tanti ad aver paura del ritorno in bolletta.
Dopotutto, il periodo dei rincari non è ancora passato e con esso l’attenzione alle spese.
Per fortuna ci sono alcune strategie che è possibile attuare al fine di risparmiare e di far bene persino all’ambiente. Scopriamo insieme le più semplici da seguire.
Nonostante il ritorno dei riscaldamenti, è chiaro che imparare ad usarli sia indispensabile per poter contare su una casa calda senza impazzire con le bollette a fine mese.
Per farlo basta seguire alcune semplici indicazioni che possono davvero fare la differenza e che sono più semplici di quanto si pensi.
Occuparsi della manutenzione degli impianti prima di accenderli li renderà più performanti oltre che maggiormente sicuri. Per riuscirci basta spurgare i termosifoni e assicurarsi che non ci siano ostacoli tra loro e l’ambiente circostante. Ogni oggetto, mobile o impedimento posto dinanzi al termosifone, diminuisce infatti il suo potere riscaldante, rendendo la casa più fredda e portando, quindi, a tenerli costantemente accesi.
Con pochi euro è possibile trovarli nei negozi di ferramenti o in quelli che si occupano di prodotti per la casa. Sistemarli dietro i termosifoni aiuterà a rifletterne il calore rendendo la casa più calda. Così facendo, sarà possibile contare su un ambiente più caldo e piacevole da vivere. E tutto spendendo meno.
Tenere le finestre aperte è indispensabile per far circolare aria migliore e per rendere più piacevole la vita all’interno della propria casa. Nel farlo, però, è importante non lasciarle aperte troppo a lungo. Ciò, infatti porta umidità in casa e, al contempo, più freddo. Una quindicina di minuti al mattino e alla sera saranno più che sufficienti. E consentiranno al contempo di godere del calore che serve senza inquinare troppo.
Una casa ben isolata porta ad usare meno il riscaldamento. È quindi molto importante controllare l’eventuale presenza di spifferi al fine di evitarli. Agendo in questo modo, sarà possibile mantenere le stanze più calde evitando che il freddo da fuori entri dentro e facendo in modo che il caldo non fuoriesca dalla stanza. Acquistare dei salsicciotti da porre sotto le finestre o sotto la porta sarà possibile stare maggiormente al caldo.
Non sempre si pensa a questo aspetto, ma tenere abiti pesanti aiuta a non tremare dal freddo e a necessitare di minor calore all’interno di casa. Si tratta di una piccola astuzia che può fare tanto la differenza e che nel tempo aiuta a risparmiare sia in bolletta che per quanto riguarda il consumo di c02.
Seguire queste semplici dritte è ciò che serve per riuscire a mantenere la casa calda senza spendere troppo in bolletta. Un risultato che si rifletterà in modo positivo anche sull’ambiente.
Latte, non serve solo per cucinare o da bere ma anche per eliminare per sempre…
Chi può evitare la visita medica per l'accertamento della disabilità e per accedere ai bonus:…
Nessuno scarto di mela è da considerarsi inutile: dalle bucce ai semi, ogni parte può…
Queste città italiane respirano l'aria più sporca d'Europa: la classifica che fa preoccupare tantissimi cittadini.…
C'é un alimento, da sempre considerato ideale per una colazione leggera e salutare, sono oggetto…
Realizzare sculture fai da te con oggetti riciclati, con queste 4 idee trasformi i rifiuti…