Bollo auto - www.ecoblog.it
Avere a cuore l’ambiente e l’economia domestica è molto importante. E per ottenere ottimi risultati si può agire partendo dal controllo dei consumi dell’auto.
Il calcolo del consumo della benzina per km, ad esempio, è uno degli accorgimenti da mettere in atto sia per avere un risparmio evidente da un punto di vista economico che per ridurre il proprio impatto ambientale. Per riuscirci nel modo corretto, però, è importante avere alcune nozioni dibase.
La prima cosa da sapere è che l’efficienza auto solitamente dichiarata dalle cause automobilistiche è espressa in L/100 KM. Questa misura rappresenta la quantità di litri di carburante che sono necessari per poter percorrere 100 km.
In altre parole si tratta di una modalità di misurazione utile più agli esperti. Chi non è del settore, infatti, può non trovarlo agevole per capire quale sia l’effettiva efficienza del motore dell’auto, sopratutto se paragonata all’utilizzo di tutti i giorni, e di quanto sia importante l’impatto per i consumi di carburante.
Un calcolo alternativo che può aiutare a capire qualcosa di più sul consumo della propria auto è quello di passare da 1/100 km a km/l. Agendo in questo modo si capirà subito quanti km sarà possibile percorrere con un litro di benzina. Per riuscirci, basterà effettuare il calcolo matematico espresso prima e che darà il consumo a km. Fatto ciò, basterà dividere i 100 km per il numero di litri necessari, ottenendo così il calcolo km al litro.
Ma procediamo con qualche esempio in grado di far comprendere meglio il tutto.
Questo calcolo è molto utile per comprendere quanta benzina si consumerà rispetto agli spostamenti che si fanno di solito. Infatti, più saranno i km percorsi, meno benzina si dovrà acquistare e consumare. Ciò porterà ad un impatto minore sull’ambiente.
Questi calcoli sono utili anche per valutare l’impatto economico dell’acquisto del carburante.
Il tutto con un risultato che potrebbe farvi valutare l’acquisto di un’auto ibrida o anche di un’auto elettrica.
Un altro aspetto molto importante e che è indispensabile tenere a mente è che l’efficienza dell’auto tende a diminuire con il tempo. Per tenerla sotto controllo può quindi tornare utile effettuare anche il calcolo del consumo carburante dell’auto. Per effettuare questo controllo occorre prima di tutto seguire questi passi:
A questo punto si può effettuare il nuovo calcolo. Per farlo basta dividere i km percorsi per i litri di benzina consumati, in modo da capire quanti km vengono percorsi per un litro di benzina, e paragonare lo stato di efficienza e l’inquinamento dell’auto dopo anni di utilizzo.
Così facendo si avrà sempre ben chiaro l’andamento dell’auto ed il suo progressivo cedimento. Cosa che consentirà di agire in modo più attento e con tutte le informazioni necessarie a portata di mano.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…