Risparmio energetico

Case green: a chi spetterà pagare?

Case green: cresce la preoccupazione su chi dovrà pagare la riqualificazione energetica.

In questi ultimi giorni, il governo ha espresso più volte una certa preoccupazione riguardo la scelta di rendere obbligatoria la qualificazione energetica delle case.
Il dubbio riguarda il rischio che ad occuparsene debbano essere solo i cittadini, arrivando ad un esborso che in certi casi potrebbe essere davvero elevato. Un problema che ha quindi sollevato il quesito su chi dovrà effettivamente occuparsi della riqualificazione energetica delle case e pagare i lavori volti a migliorarne l’efficienza per portarla ad una classe superiore o, addirittura A.

Riqualificazione energetica delle case: cosa prevede la normativa

Per chi ancora non lo sapesse, la nuova normativa europea prevede che tutti gli edifici debbano essere resi ad emissioni zero entro il 2023. Quelli già esistenti potranno arrivare a questo risultato nel 2050 ma con step intermedi che partiranno prima.
Per essere più precisi, entro il 2030 tutte le case dovranno avere una classe energetica E mentre nel 2033 dovrebbero arrivare alla classe D.

efficienza energetica

Una scelta che seppur scaglionata equivale comunque ad una spesa che per molti potrebbe risultare eccessiva. Cosa che ha quindi sollevato diversi dubbi e preoccupazioni da parte del governo che in questi giorni ha vagliato diverse ipotesi e modalità di azione.

La divisione del Governo su chi dovrebbe pagare

Nel corso dell’ultima settimana, il Governo si è diviso tra chi è totalmente favorevole alla nuova normativa europea sulle case green (come i Verdi) e chi invece ritiene opportuno che vengano garantiti degli strumenti finanziari in grado di aiutare i cittadini a ottenere quanto richiesto senza dover andare incontro a provvedimenti punitivi.

Tra le possibili opzioni c’è anche quella di istituire dei bonus che possano aiutare a migliorare le proprie case senza troppi esborsi. Bonus simili a quello previsto per chi acquisterà case di classe A nel corso 2023.

Le possibilità da prendere in considerazione ovviamente sono tante. E questo anche se al momento non c’è ancora nulla di definito se non la volontà di andare avanti con questa normativa volta a migliorare l’ambiente e ad incrementare, negli anni, il risparmio energetico per tutti.

Danila Franzone

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

1 ora ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

3 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

5 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

8 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

9 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

11 ore ago