Moto

Pneumatici per scooter: come scegliere coperture ‘sicure’ per l’inverno

La stagione invernale è la più problematica per chi ama andare in moto o sullo scooter; le condizioni climatiche, infatti, non solo rendono più ardua la guida ma diminuiscono la sicurezza stradale.

La presenza di acqua, fango, neve sciolta o ghiaccio sulle strade, infatti, riduce notevolmente l’aderenza e la capacità di trazione dei mezzi a due ruote, con conseguenti ripercussioni sulla stabilità e la tenuta di strada. In realtà, secondo quanto disposto dalle normative in vigore, in presenza di neve sul fondo stradale, ciclomotori e motocicli semplicemente non possono circolare, mentre le autovetture e altri veicoli a quattro ruote devono montare un equipaggiamento adeguato.

Ciò nonostante, non va sottovalutata la scelta delle gomme da utilizzare su moto e scooter durante il periodo invernale, dal momento che anche le basse temperature possono incidere sulle prestazioni dello pneumatico e, di riflesso, sulla dinamica del mezzo. A tale scopo, il web può essere un’ottima risorsa per orientarsi tra le tante opzioni disponibili sul mercato; gli e-commerce settoriali come Euroimportpneumatici.com, infatti, hanno nei propri cataloghi anche gli pneumatici per scooter e moto adatti all’utilizzo invernale. Da questo punto di vista, però, è necessario conoscere quali sono le differenze con le ‘gomme da neve’ per auto e mezzi pesanti.

Gomme ‘invernali’ per scooter e moto: esistono davvero?

La risposta a questa domanda è leggermente più complessa di quanto si possa immaginare. Si parte dal presupposto che, come accennato, la normativa sull’obbligo delle gomme da neve (dal 15 novembre al 15 aprile) non si applica a ciclomotori e motocicli (mezzi a due ruote) per il semplice fatto che, se la strada è ricoperta di neve o interessata da precipitazioni nevose, tali veicoli sono interdetti dalla circolazione.

Detto ciò, le grandi aziende produttrici di pneumatici hanno cominciato, già da qualche anno, ad applicare alcune delle tecnologie che caratterizzano le coperture termiche per autovetture. In particolare, si tratta della mescola ‘ammorbidita’ tramite l’aggiunta della silice e della scolpitura del battistrada, arricchita da alcune tassellature nonché da linee longitudinali che servono a deviare l’acqua verso l’esterno. Tali prerogative, però, non bastano a fare di questi pneumatici delle vere e proprie gomme ‘termiche’; in altre parole, non si possono utilizzare su fondi innevati, sia per il divieto normativo sia perché non possono garantire lo stesso standard di sicurezza offerto su di un veicolo a quattro ruote.

Come scegliere gli pneumatici per scooter

In base a quanto sottolineato fin qui, esistono alcuni pneumatici per scooter e moto più adatti all’utilizzo invernale. La mescola più ‘morbida’ rispetto alle coperture standard consente alla gomma di conservare la necessaria elasticità anche in presenza di temperature particolarmente rigide (meno di 10°). È lo stesso principio impiegato nello sviluppo delle gomme termiche e ‘quattro stagioni’ per auto.

Per quanto concerne, invece, il battistrada, la geometria che caratterizza la superficie a contatto diretto con il fondo stradale ha la funzione primaria di deviare l’acqua verso l’esterno e favorire una migliore aderenza del mezzo durante la marcia. Manca invece la tassellatura che, nelle coperture ‘da neve’, aumenta la trazione su fondi innevati.

In sostanza, quindi, per scooter e moto non esistono pneumatici ‘da neve’ ma vi sono alcuni prodotti ‘invernali’, in grado di garantire buone prestazioni ed un maggior grado di sicurezza anche quando il clima è più rigido. Naturalmente, l’utilizzo dei mezzi a due ruote durante la stagione invernale deve essere orientato alla massima prudenza ed al rispetto delle prescrizioni del Codice della Strada, a tutela della propria sicurezza e di quella degli altri utenti della strada. In aggiunta, è consigliabile valutare sempre lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio delle gomme prima di mettersi alla guida della propria due ruote.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è una squadra dinamica di professionisti creativi. Con competenze editoriali uniche, creiamo contenuti coinvolgenti e informativi, riflettendo la diversità di prospettive per soddisfare il nostro pubblico.

Published by
Team Redazione

Recent Posts

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

3 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

12 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

13 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

15 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

16 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

18 ore ago