EcoConsigli

Mangiare in modo sostenibile? Si può! Ecco gli step per iniziare

Mangiare in modo sostenibile è sempre più in voga tra chi ama prendersi cura di sé e dell’ambiente. Scopriamo quali sono gli step per iniziare!

Imparare a seguire un’alimentazione sostenibile è benefico sotto diversi aspetti. Dalla riduzione dell’impronta di carbonio, si passa infatti ad uno sfruttamento minore degli animali e si passa persino per una salute più sana ed un’economia più fiorente. Imparando ad evitare sprechi e a mangiare nel modo giusto è infatti possibile ottenere anche un certo risparmio. Insomma, i motivi per tentare di avvicinarsi a questo stile di vita sono davvero tanti e sicuramente superiori ai dubbi o ai piccoli ostacoli da superare. Ostacoli che, tra le altre cose, quasi non si avvertono.

Il vero problema, in questi casi, sta tutto nel come destreggiarsi tra la miriade diinformazioni che ci sono in giro. E per farlo, abbiamo pensato di stilare una mini guida in grado di riassumere i passi più salienti nonché iniziali per partire con il modo giusto. Così facendo, mangiare in modo sostenibile sarà una realtà ancor prima che ci si renda conto di farlo.

Gli step per iniziare a mangiare in modo sostenibile

Tra le tante regole che ci sono riguardo la sana alimentazione e tutto ciò che ha a che fare con l’ambiente, è sempre bene fare un po’ il punto della situazione. Sebbene quasi tutte le informazioni siano infatti utili, a volte può capitare di perdersi e di scoraggiarsi. Meglio iniziare dal piccolo, muovendo pochi passi alla volta ma andando verso una meta concreta e sicura. E per farlo, basta iniziare davvero con poco, seguendo alcune semplici regole che renderanno il tutto più semplice e persino più piacevole.

cibo sostenibile

Acquistare prodotti locali e di stagione

Il primo passo da fare è quello di sostenere l’economia del proprio territorio. Scegliere prodotti locali e possibilmente freschi è quindi un buon modo per dare il via all’alimentazione sostenibile. Ancor meglio se si opta per quelli privi o quasi di packaging.

Preferire i cibi di stagione

Un po’ per le stesse ragioni, ma qui si inserisce anche l’aspetto salutare, può essere utile scegliere sempre e solo cibi di stagione. Ciò aiuta a risparmiare sotto diversi punti di vista tra i quali rientra anche quello personale ed economico. Inoltre il cibo sarà più buono e anche più ricco di nutrienti. Il tutto con l’aspetto positivo dato dalla circolarità degli alimenti e dal piacere di cambiare sapori in base alla stagione.

Preparare il più possibile in casa

Ancora una volta parliamo di risparmio ma anche di salute. Perché, cosa c’è di meglio del sano cibo preparato con le proprie mani? A ciò si aggiunge anche la certezza sulla sua provenienza. E tutto per un ritorno a sapori antichi ma che sanno sempre restare nel cuore.

Ridurre il consumo di carne

Mangiare in modo vario e sano significa anche ridurre il consumo di carne dando ampio spazio a formaggi, uova, soia e prodotti proteici di origine vegetale. Ciò renderà la vita più varia e l’alimentazione più colorata e ridurrà al contempo il nostro impatto sul pianeta.

Evitare gli sprechi

Anche imparare a riciclare è un buon modo per mangiare in modo sostenibile. Dal non buttare nulla e finire ciò che si ha prima di fare di nuovo la spesa al saper riciclare eventuali avanzi, le possibilità sono tante e tutte divertenti. Senza contare che le migliori ricette spesso nascono proprio dal riciclo degli avanzi. Basti pensare alle polpette, alla pizza di pane raffermo o a tante altre leccornie a cui si può dar vita con un pizzico di fantasia.

Prediligere il cibo biologico

Ovviamente il cibo biologico dovrebbe avere sempre la precedenza, sopratutto quando si tratta di frutta e verdura. Ciò oltre ad abbassare le emissioni di CO2 sul mercato consente anche di introdurre alimenti sani, privi di pesticidi ed in grado di far bene alla salute di tutta la famiglia. Ciò che conta è accertarsi sempre che i prodotti siano davvero bio e di qualità.

Acquistare in modo sostenibile

Abbiamo già visto come fare acquisti sostenibili sia sempre più di moda. Nel caso della spesa basta usare buste riciclabili, evitare il più possibile gli imballi e usare buste di carta o retine per portare a casa i vari prodotti e per conservarli. Un modo semplice e del tutto naturale per curarsi dell’ambiente senza fare fatica.

Seguire questi 7 step è un modo davvero semplice per iniziare a mangiare in modo sostenibile e per farlo insieme a tutta la famiglia. Il risultato c’è sicuramente e vale davvero la pena sperimentarlo in prima persona.

Danila Franzone

Recent Posts

Allarme salute, sostanze pericolose nell’alimento più amato dagli italiani: il marchio coinvolto

Il Ministero della Salute richiama due lotti di miele per possibile presenza di proteine del…

28 minuti ago

Il trucco della pallina da tennis ti salva le vacanze: è geniale e costa pochissimo

Scopri perché una pallina da tennis può diventare un alleato di viaggio indispensabile per alleviare…

2 ore ago

L’arte del risparmio aereo: le destinazioni in Europa dove volare costa meno di una cena

Risparmio aereo, grazie ad alcune offerte alcune mete sono super vantaggiose: ecco dove volare costa…

3 ore ago

Cibo contraffatto, la scoperta allerta i consumatori: cosa rischi e come difenderti

Scopri cos’è la contraffazione alimentare, come si manifesta e quali strumenti usare per riconoscere prodotti…

5 ore ago

Non puoi più fare questo “trucchetto” nelle bollette: cambia tutto con le nuove regole

Dal 1° aprile 2026, leggere le bollette di luce e gas diventerà un’operazione decisamente più…

8 ore ago

Telefonata dalla tua banca: spariscono i risparmi di una vita, è l’ultima truffa

Spoofing telefonico, la nuova truffa che imita banche e carabinieri: come riconoscerla e difendersi Le…

20 ore ago