demenza senile
Che l’inquinamento atmosferico sia un problema sia per l’ambiente che per la salute di chi lo vive tutti i giorni, è ormai risaputo.
Da diverso tempo, è stato ormai riconosciuta anche una maggior incidenza di malattie cardiovascolari per chi vive in prossimità di centri estremamente inquinati. Ciò che ancora non si sapeva era che questo problema fosse anche la causa di diverse forme di demenza. Un dato tutto nuovo ma che è stato già confermato in fase preliminare e sull’osservazione di più di 50 studi diversi sull’argomento.
Un recente studio pubblicato su The BMJ ha dimostrato che l’esposizione ai particolati fini (e non solo) può portare allo sviluppo di alcune forme di demenza tra le più diffuse.
Si stima, infatti, che il rischio complessivo di demenza dovuto all’inquinamento (oltre che all’età avanzata) sia salito al 4% e che sia in costante aumento.
Questo dato dipenderebbe quindi dalla concentrazione elevata di particolati, di biossido di azoto e di ossido di azoto, mentre al momento non ci sono conferme sull’ozono. Sebbene gli studi siano ancora da considerarsi preliminari, sono comunque già arrivate le prime conferme che attestano come la demenza sia più a rischio tra persone anziane che vivono in luoghi molto inquinati. Conferme che andranno ovviamente analizzate ma che per adesso sembrano non lasciare molto spazio ai dubbi.
Se ci si basa sulla causa dell’inquinamento, per proteggersi dalla demenza, ma anche da altre malattie, è quindi molto importante mettere a punto quante più strategie possibili per proteggersi dagli agenti inquinanti vivendo una vita il più possibile sana e volta al benessere.
A ciò si dovrebbero ovviamente unire le istituzioni con la messa a punto di regole volte ad abbassare i livelli di inquinamento nelle città più a rischio, portando pian piano le cose alla normalità o, comunque, ad una condizione meno rischiosa rispetto a quella attuale. Risultati dai quali per il momento sembra si sia ancora piuttosto lontani ma sui quali sempre più persone stanno, seppur lentamente, sensibilizzandosi.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…