Inquinamento

L’inquinamento atmosferico aumenterebbe il rischio di demenza: ecco i nuovi dati

Vivere in un ambiente inquinato, aumenta il rischio di demenza. Scopriamo cosa significa e quali sono le strategie per difendersi.

Che l’inquinamento atmosferico sia un problema sia per l’ambiente che per la salute di chi lo vive tutti i giorni, è ormai risaputo.
Da diverso tempo, è stato ormai riconosciuta anche una maggior incidenza di malattie cardiovascolari per chi vive in prossimità di centri estremamente inquinati. Ciò che ancora non si sapeva era che questo problema fosse anche la causa di diverse forme di demenza. Un dato tutto nuovo ma che è stato già confermato in fase preliminare e sull’osservazione di più di 50 studi diversi sull’argomento.

Inquinamento atmosferico e demenza: qual è la correlazione

Un recente studio pubblicato su The BMJ ha dimostrato che l’esposizione ai particolati fini (e non solo) può portare allo sviluppo di alcune forme di demenza tra le più diffuse.
Si stima, infatti, che il rischio complessivo di demenza dovuto all’inquinamento (oltre che all’età avanzata) sia salito al 4% e che sia in costante aumento.

demenza senile

Questo dato dipenderebbe quindi dalla concentrazione elevata di particolati, di biossido di azoto e di ossido di azoto, mentre al momento non ci sono conferme sull’ozono. Sebbene gli studi siano ancora da considerarsi preliminari, sono comunque già arrivate le prime conferme che attestano come la demenza sia più a rischio tra persone anziane che vivono in luoghi molto inquinati. Conferme che andranno ovviamente analizzate ma che per adesso sembrano non lasciare molto spazio ai dubbi.

Come prevenire il rischio di demenza

Se ci si basa sulla causa dell’inquinamento, per proteggersi dalla demenza, ma anche da altre malattie, è quindi molto importante mettere a punto quante più strategie possibili per proteggersi dagli agenti inquinanti vivendo una vita il più possibile sana e volta al benessere.

A ciò si dovrebbero ovviamente unire le istituzioni con la messa a punto di regole volte ad abbassare i livelli di inquinamento nelle città più a rischio, portando pian piano le cose alla normalità o, comunque, ad una condizione meno rischiosa rispetto a quella attuale. Risultati dai quali per il momento sembra si sia ancora piuttosto lontani ma sui quali sempre più persone stanno, seppur lentamente, sensibilizzandosi.

Danila Franzone

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

50 minuti ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

3 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

5 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

6 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

7 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

9 ore ago