Risparmio energetico

L’UE cambia le regole, possibili restrizioni sui bonus per il riscaldamento

In questi giorni sono al vaglio nuove regole che potrebbero cambiare la situazione dei bonus dedicati al riscaldamento.

Sembra che siano al vaglio alcune nuove regole volte ad incentivare l’uso di sistemi di riscaldamento in fascia alta e con minori emanazione. Da Bruxelles, in fatti, sono emerse alcune nuove regole non ancora approvate ma che potrebbero cambiare la situazione dei bonus dedicati agli impianti di riscaldamento. Un cambiamento che pare si stia rendendo sempre più necessario dal punto di vista ambientale ma che potrebbe creare non pochi disagi da quello economico.

Quali sono i possibili cambiamenti dall’Ue

Come già accennato non c’è ancora nulla di certo. Sembra, però, che l’Ue stia considerando alcune nuove possibili regole sul riscaldamento.
Se le prime bozze saranno accettate, infatti, già dal 2024 potrebbe arrivare lo stop alle agevolazioni fiscali per l’installazione delle caldaie a gas. Un problema che, almeno per i primi tempi, potrebbe non riguardare quelle a gas rinnovali e verdi ma che pian piano toccherebbe ogni tipo di impianto.

termostato

Seguendo le richieste dell’Ue, quindi, i nuovi bonus potrebbero essere rilasciati sempre più solo per impianti di fascia alta e quindi a scarso impatto ambientale.
Le caldaie a condensazione, andrebbero ovviamente a sparire e quelle a gas (anche le verdi) finirebbero sempre più con il non avere incentivi. Tutto a favore di impianti di classe A e che impattano meno fornendo una miglior classe energetica. Cosa che è anche lo scopo di tutto il nuovo regolamento riguardante le case green. Insomma, a breve potrebbero giungere nuovi cambiamenti importanti sia per l’ambiente che dal punto di vista dei bonus che nel caso andranno rivisti ed erogati in modo diverso.

Cambiamenti in arrivo anche le classi energetiche; cosa aspettarsi

Tutti i cambiamenti in atto porteranno pian piano ad una nuova definizione delle classi energetiche. Quella che ad oggi risulta essere la classe A, ad esempio, scenderebbe addirittura alla F mentre la B e la C potrebbero arrivare alla G.

Si tratta di un sistema ancora nuovo e che necessita sicuramente di un periodo di assestamento nel quale si dovrà imparare a conoscere tutte le nuove regole.

Danila Franzone

Recent Posts

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

1 ora ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

7 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

9 ore ago