news

Come i funghi possono essere usati per fare musica

Come i funghi possono essere usati per creare musica vegetale

Abbiamo scritto innumerevoli articoli sui funghi, evidenziandone la versatilità e i diversi usi. I funghi possono sequestrare il carbonio e abbattere la plastica; sono nutrienti fantastici e funzionano come antiossidanti e antidiabetici. Il successo dei funghi come organismi e la loro influenza sull’ambiente deriva dalla loro capacità di abbracciare molteplici dimensioni di tempo, spazio e interazioni biologiche.

Non vi abbiamo ancora detto come si possono usare i funghi per fare la musica delle piante. Il musicista canadese Tarun Nayar è noto per creare musica elettronica ispirata alla natura sotto il nome di Modern Biology. La musica di Tarun è creata registrando gli impulsi bioelettrici di piante e funghi e si sovrappone alle sue composizioni originali. Tarun utilizza una varietà di sintetizzatori modulari e piccoli cavi di salto attaccati ai funghi per creare questi suoni e fare musica vegetale.

Tarun è un biologo qualificato con una formazione formale nella musica classica indiana. Usando queste due abilità, Tarun ha costruito i propri sintetizzatori che convertono la pianta e il fungo in bioelettricità e radiazione elettromagnetica ambientale, registrazioni sul campo e altre fonti ambientali in informazioni musicali. In altre parole, può fare musica vegetale.

I cambiamenti nella resistenza elettrica di una pianta (causati dall’acqua all’interno delle piante) vengono tradotti in variazioni di intonazione e ritmo su un sintetizzatore. L’assorbimento d’acqua o l’essiccazione delle piante possono essere convertiti in tensione di controllo e possono modificare i suoni, un po’ come i cambiamenti delle note. La musica classica indiana è fortemente influenzata dalle vibrazioni, che lo hanno aiutato ad attingere a ciò che i funghi stanno cercando di dire. Tarun sta anche sperimentando gli impulsi bioelettrici di papaya, anguria e cactus.

Vedi anche: ISYLA – Songs for Change on Climate.

PlantWave ha sviluppato una tecnologia simile a quella utilizzata da Tarun, consentendo a chiunque di sintonizzarsi sui suoni della natura direttamente nelle proprie cuffie e non solo sui funghi. L’azienda utilizza la tecnologia di sonificazione per trasformare i bioritmi di qualsiasi pianta in musica.

PLANTCoir è un dispositivo che permette di comporre, generare e ascoltare musica in tempo reale prodotta dalle piante. Utilizzando la tecnologia di biofeedback e un’app mobile personalizzata, Plant Choir ti consente di interagire con le tue piante e creare musica vegetale.

La neurobiologia vegetale è un campo in crescita che esplora l’idea che le piante abbiano sistemi nervosi analoghi e utilizzino impulsi elettrici per comunicare. Collegandovi i cavi e ascoltandoli su un amplificatore è l’attività elettrica che si verifica all’interno delle piante. Mentre è bello vedere e ascoltare come le piante e i funghi possono creare musica vegetale attraverso i loro cambiamenti elettrici, questa tecnologia potrebbe essere un modo essenziale per capire come le piante elaborano le informazioni e rispondono ai diversi cambiamenti ambientali. Usando e comprendendo questa attività elettrica, possiamo capire come le piante comunicano tra loro e aiutare a prevedere come agiranno in futuro.

È stato suggerito che suonare determinati tipi di musica può promuovere una crescita delle piante più rapida e più sana. Tuttavia, studi scientifici dimostrano che non ci sono prove che suggeriscano a sostegno di questa leggenda metropolitana. Tuttavia, ci sono alcuni studi che hanno dimostrato che le piante possono rispondere in qualche modo alla musica e ai suoni. Ad esempio, uno studio ha rilevato che le piante esposte alla musica classica avevano livelli aumentati di clorofilla, che è un pigmento vegetale che aiuta le piante a fotosintetizzare. Un altro studio ha scoperto che le piante esposte ai suoni degli insetti che masticavano avevano una migliore capacità di difendersi dai parassiti.

Utilizzare la natura nell’arte è un altro modo per mostrare quanto sia versatile. Proprio quando pensiamo che i funghi abbiano fatto abbastanza per noi, troviamo un altro scopo per loro. La nostra tecnologia è così avanzata ora che possiamo comprendere piante e funghi a un altro livello e utilizzarli per la scienza, la ricerca e persino creare musica vegetale. Ci offre anche un altro modo per connetterci con la natura e mostrarci e ricordarci che la natura è viva e dovremmo trattarla con rispetto.

Theo Bianchi

Recent Posts

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

30 minuti ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

2 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

4 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

7 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

8 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

10 ore ago