news

I ricercatori del Berkeley Lab creano bioplastica riciclabile infinitamente.

I ricercatori del Berkeley Lab creano PDK: bioplastica infinitamente riciclabile

Negli ultimi quattro anni, i ricercatori hanno lavorato per creare una plastica completamente riciclabile e di origine biologica che possa avere applicazioni diffuse. Ci sono riusciti e hanno pubblicato i loro risultati il 27 luglio.

La plastica è letteralmente una parte di noi.

La plastica è diventata uno stile di vita per noi in tutto il mondo. È letteralmente in tutto ciò che tocchiamo, che si tratti di mobili, contenitori o spazzolini da denti; è anche nei nostri corpi.

L’essere umano medio consuma circa 3 grammi di plastica a settimana sotto forma di microplastiche, l’equivalente di una carta di credito.

Grazie alla diffusa consapevolezza educativa su questo problema, sappiamo tutti che la plastica impiega quasi un’eternità per decomporsi in modo sicuro nell’ambiente. Ciò significa che ovunque montagne di rifiuti di plastica finiscono nelle discariche o vengono bruciati, rilasciando sostanze chimiche tossiche nella nostra atmosfera, per non parlare dell’enorme quantità di gas serra rilasciati durante la produzione di prodotti di plastica, dato che la maggior parte della plastica è basata su prodotti petrolchimici.

Inutile dire che, a causa dei costi umani, naturali e ambientali che sono stati imposti a tutti noi dalla nostra diffusa dipendenza dalla plastica, sono in corso sforzi per frenare la produzione di plastica, sviluppare nuovi metodi di riciclaggio della plastica e effettivamente cambiare come creiamo del tutto la plastica.

Un nuovo sviluppo in quest’ultimo è particolarmente importante e sono stati compiuti progressi in questo campo per aiutare a risolvere questo problema.

Cos’è il PDK?

I ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti hanno creato una soluzione al problema della produzione insostenibile di plastica attraverso un materiale chiamato polidichetoenammina (PDK).

Lo sviluppo deriva da uno sforzo congiunto tra tre strutture all’interno del Berkeley Lab, la Molecular Foundry, il Joint BioEnergy Institute e l’Advanced Light Source.

Il PDK è un’alternativa promettente alle plastiche petrolchimiche convenzionali grazie ad alcune proprietà uniche. Il PDK è infinitamente riciclabile, non tossico, resistente e durevole, a volte più resistente della plastica convenzionale.

I risultati pubblicati su Nature Magazine mostrano come un virus E.Coli modificato può trasformare lo zucchero delle piante in BioTAL, il materiale di base necessario per produrre PDK. Hanno inoltre scoperto che attraverso questo processo il PDK raggiunge una temperatura di esercizio significativamente più elevata, il che significa che può essere utilizzato in applicazioni altrimenti non considerate.

“Questa è la prima volta che i bioprodotti sono stati integrati per creare un PDK prevalentemente di origine biologica”, ha affermato Brett Helms, uno scienziato della Molecular Foundry che ha guidato il progetto. “Ed è la prima volta che si nota un vantaggio biologico rispetto all’uso di prodotti petrolchimici, sia per quanto riguarda le proprietà del materiale che per il costo di produzione su larga scala”.

Per molto tempo, i PDK sono stati prodotti utilizzando prodotti petrolchimici come elementi costitutivi. Tuttavia, questa plastica completamente circolare è sostenibile, dato che gli elementi costitutivi utilizzati ora sono di origine biologica.

Affrontare il problema alla radice

Mentre ci muoviamo verso un mondo in cui gli effetti dell’inquinamento da plastica stanno diventando sempre più documentati e presenti, creare alternative al modo in cui facciamo le cose oggi è della massima importanza.

L’utilizzo di questa plastica circolare a base biologica può soddisfare la domanda di plastica nelle applicazioni necessarie, pur mantenendo l’impegno a conservare e ripristinare il nostro ambiente. In altre parole, possiamo avere la nostra torta e mangiarla anche noi, ma dobbiamo vedere l’applicazione diffusa di questo prodotto per vederne i benefici.

E sebbene questo sviluppo sia promettente, non tiene conto delle già enormi quantità di rifiuti di plastica attualmente depositati nelle discariche e bruciati.

È necessario creare nuove tecnologie e metodi per affrontare queste sostanze chimiche problematiche, ma questa nuova ricerca affronta la questione dove conta di più: la fonte.

Theo Bianchi

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

31 minuti ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

3 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

5 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

7 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

9 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

10 ore ago