Auto Elettriche

Innovazione e ambiente: la rivoluzione della mobilità elettrica

A fronte dell’emergenza climatica, un fattore che mette a repentaglio la qualità della vita sulla Terra, le istituzioni governative invogliano a ripensare verso un presente e un futuro più ‘green’.

Attraverso una serie di azioni e comportamenti improntati verso il riciclo delle materie prime, la scelta di vacanze eco-sostenibili che non impattano sull’ambiente e favoriscono le piccole economie locali, acquisti più consapevoli e via dicendo. 

L’Agenda 2030, stabilita nel settembre 2015 durante un importante summit che ha visto partecipare più di 190 paesi mondiali, è in questo un punto di riferimento, per capire che non c’è più tempo da perdere e che bisogna agire per il bene di tutti. 

La mobilità è un aspetto di cruciale importanza: spostarsi in totale autonomia, potendo contare sull’efficienza di un veicolo comodo e sicuro, è un’esigenza che si fa sentire forte fra chi è costretto a macinare chilometri per raggiungere il posto di lavoro. In virtù della minaccia del surriscaldamento globale, però, si fa sempre più frequente l’invito a limitare l’utilizzo dell’auto e a preferire i veicoli ecologici, come monopattini e biciclette. Ed ecco che si fa strada sempre più spesso la possibilità di acquistare una macchina elettrica

Ma vediamo di scoprire di più su questa nuova frontiera degli spostamenti, con tutti i benefici che offre per chi decide di abbracciare uno stile di vita rispettoso della natura. 

La mobilità elettrica, più di una tecnologia, un vero e proprio stile di vita

Come detto, l’emergenza ambientale ci impone di rivedere le abitudini quotidiane: fra queste rientrano gli spostamenti in auto. Un tema molto caldo di quest’epoca è la possibilità di scegliere i veicoli elettrici e, più nello specifico, di affidarsi ai fornitori di energia eco-sostenibile, come quella presente nel servizio a2a mobilità elettrica.

Pacchetti di fornitura energetica di questo tipo agevolano chi intende usufruire di sconti e incentivi in vista dell’acquisto di un’auto elettrica

Questi mezzi sono infatti molto silenziosi, assicurano una qualità di guida ottima e possono tranquillamente essere ricaricati presso la stazione più vicina. Grazie a una comoda app del gestore, scaricabile sul proprio smartphone, è possibile rendersi conto della stazione di ricarica più vicina, nonché individuare gli smart parcking non occupati e prenotare la propria colonnina per il rifornimento. 

I fornitori di energia pulita, inoltre, permettono di ottenere vantaggiosi sconti sull’installazione di un wallbox nel proprio garage, vale a dire una mini stazione di ricarica da avere a portata di mano al momento del bisogno. Si tratta di un motivo in più per valutare un investimento certamente non di poco conto come quello della macchina elettrica, ma che nel lungo periodo permetterà di incidere di meno sulla qualità dell’aria.

I pregiudizi sull’auto elettrica da scardinare

Se è vero che l’auto elettrica è una realtà del tutto innovativa, accolta con curiosità e interesse da tante persone, non si può negare che fa ancora fatica ad affermarsi sul parco auto circolante. Questo è dovuto a una serie di impasse di carattere culturale. Più nello specifico, si ritiene che il veicolo ecologico non sia ancora abbastanza abbordabile in termini di prezzo e che non abbia una buona capacità di autonomia tale da permettere di affrontare un viaggio in completa serenità. 

Se tutto questo poteva trovare riscontro qualche anno fa, quando l’auto elettrica era ancora un prototipo in via di sperimentazione, oggi le infrastrutture dedicate e gli incentivi statali invogliano ad abbandonare queste idee, per abbracciare l’innovazione e soprattutto l’ecologia. 

Fra i falsi miti da sfatare – stando alle fonti più autorevoli del settore – sembra che la paura di non riuscire ad arrivare a destinazione, nota anche come ‘range anxiety’, non abbia più motivo di esistere, dal momento che i nuovi modelli di e-car hanno un’autonomia di circa 300 km. 

Naturalmente in vista di un lungo viaggio, è opportuno pianificare le soste di ricarica, grazie all’ausilio delle già citate app dedicate che permettono di geo-localizzare le colonnine di ricarica lungo il proprio percorso. Sul fronte del prezzo ancora poco accessibile, invece, si tenga presente che il possessore di auto elettrica può avere accesso a ottimi piani di finanziamento, per non parlare della possibilità di venire meno ai costi per la tassa di bollo, libero accesso nelle zone a traffico limitato di alcune città e parcheggio gratuito o scontato sulle strisce blu. 

Team Redazione

Il nostro team redazionale è una squadra dinamica di professionisti creativi. Con competenze editoriali uniche, creiamo contenuti coinvolgenti e informativi, riflettendo la diversità di prospettive per soddisfare il nostro pubblico.

Share
Published by
Team Redazione

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago