Casa

Materassi e sostenibilità: l’importanza di acquistare dei modelli ecologici

Ciò che acquistiamo può assolutamente influire sull’ambiente, lo sappiamo bene.

Di conseguenza è senz’altro importante operare, da consumatori, delle scelte responsabili anche nell’ottica dell’ecosostenibilità.

Quando si pensa alla necessità di proteggere l’ambiente, i materassi non sono sicuramente tra i primi articoli che vengono in mente, eppure anche le caratteristiche di questi prodotti sono in grado di influire, più o meno positivamente, sulle sorti del pianeta.

Per rendersi conto di quanto massiccio possa essere il loro impatto ambientale, è sufficiente pensare che i materassi sono dei prodotti contraddistinti da un livello di diffusione assolutamente massimo in tutto il mondo; anche nella maggioranza delle zone meno sviluppate, infatti, ogni persona ne ha a disposizione uno.

Non deve stupire, dunque, se l’attenzione verso ciò che è “green” sta divenendo molto più elevata anche per quel che riguarda questo genere di articoli, in noti e-commerce come www.inmaterassi.it si possono infatti trovare tantissimi materassi ecologici, ma cosa deve avere un materasso per potersi definire tale? Che legame c’è tra questi prodotti e l’ambiente? Andiamo subito a scoprirlo!

L’impatto ambientale nella fase produttiva

Anzitutto, un materasso ecologico deve provenire da una filiera controllata, dunque deve essere il risultato finale di un processo industriale in cui l’impatto ambientale è minimo.

Nel mondo, purtroppo, vi sono numerose produzioni di materassi che prestano ben poca attenzione all’ambiente, e le minacce nei confronti di quest’ultimo possono essere molteplici.

La grande maggioranza delle industrie, si sa, emette nell’atmosfera delle importanti quantità di CO2, ma vi sono anche degli inquinanti specifici per la produzione di materassi, ovvero varie tipologie di sostanze chimiche.

L’impatto ambientale durante l’utilizzo

La sostanze nocive utilizzate dalle industrie meno attente alle questioni ambientali, purtroppo, hanno un impatto negativo non solo per quel che riguarda i processi di produzione, ma anche nel mentre il prodotto viene utilizzato, ed è probabilmente questo l’aspetto più allarmante, quello ignorato dalla grande maggioranza dei consumatori.

I materassi, come anche tanti altri elementi che fanno abitualmente parte degli interni di una casa, dai mobili ai complementi d’arredo, rilasciano nell’aria sostanze quali formaldeide, composti organici volatili, sostanze chimiche applicate per fungere da ritardanti di fiamma e molto altro ancora, tutte sostanze che vanno a determinare quello che può essere definito inquinamento indoor.

È proprio così: l’aria che respiriamo tra le mura domestiche, purtroppo, non è affatto immune da inquinamento, ecco perché è vivamente consigliato prevedere delle piante, note per la loro capacità naturale di purificare l’aria, o dei depuratori di tipo tecnologico, fermo restando che, ovviamente, l’ideale è riuscire ad evitare questi inquinanti alla fonte, evitando di introdurre in casa mobili e oggetti che tendono a rilasciarne.

La presenza di tali sostanze negli ambienti interni non è salutare in nessun caso, ma può rivelarsi particolarmente deleteria per chi è interessato da allergie e problemi respiratori.

I materassi ecologici, dunque, sono prodotti senza fare alcun ricorso a sostanze chimiche o potenzialmente nocive, un punto di forza, questo, prezioso sia per l’ambiente a livello generale che per respirare aria salubre durante il riposo.

L’impatto ambientale durante lo smaltimento

Se ci si chiede in che modo i materassi possano avere un impatto negativo sull’ambiente, infine, non si può trascurare il relativo smaltimento.

Come detto in precedenza, i materassi sono degli articoli che vengono prodotti ed utilizzati in quantità a dir poco imponenti, di conseguenza è fondamentale che lo smaltimento di rifiuti come questi, che sono peraltro molto ingombranti e pesanti, sia improntato a logiche “green”.

In tal senso è sicuramente utile che venga evitato l’utilizzo della plastica, materiale che sa essere potenzialmente molto pericoloso per l’ambiente, essendo estremamente resistente all’esposizione agli agenti climatici; anche nelle procedure di smaltimento regolari, ad ogni modo, riuscire a ridurre le quantità di tale materiale deve oggi rappresentare un’assoluta priorità.

I materassi ecologici sono prodotti in materiali biodegradabili e che si prestano ad uno smaltimento agevole e a basso impatto ambientale; un’ulteriore ragione, questa, per preferirli.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è una squadra dinamica di professionisti creativi. Con competenze editoriali uniche, creiamo contenuti coinvolgenti e informativi, riflettendo la diversità di prospettive per soddisfare il nostro pubblico.

Share
Published by
Team Redazione

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago