Categories: Architettura e design

Design bioclimatico: adattarsi al clima locale per risparmiare energia

Oggi la sostenibilità ambientale è sempre più importante e il design bioclimatico rappresenta una soluzione concreta per lo sviluppo urbano sostenibile.

Il design bioclimatico è una disciplina che si occupa di progettare edifici in modo da sfruttare al massimo le risorse naturali disponibili, riducendo così il consumo di energia e favorendo il comfort degli occupanti. Questo approccio si basa sull’adattamento dell’edificio al clima locale, sfruttando le caratteristiche del territorio e del clima per ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica.

I pilastri del design bioclimatico

Uno dei principi fondamentali del design bioclimatico è quello di sfruttare al meglio l’energia solare. Questo può avvenire attraverso l’orientamento dell’edificio in modo da massimizzare l’esposizione al sole durante i mesi invernali, riducendo così la necessità di riscaldamento, o tramite l’utilizzo di vetrate ad alta efficienza energetica e sistemi di schermatura solare, che riducono il surriscaldamento durante i mesi estivi.

Oscuramento della finestra

Un altro aspetto importante è quello di favorire la ventilazione naturale degli ambienti. Questo può avvenire attraverso l’utilizzo di aperture strategiche nelle pareti dell’edificio, che permettano il passaggio dell’aria fresca all’interno degli ambienti, o grazie all’utilizzo di sistemi di recupero del calore dell’aria esausta.

Un altro aspetto da considerare è quello di utilizzare materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come materiali riciclati o riciclabili, che riducono l’impatto legato all’estrazione e alla produzione dei materiali. Inoltre, l’utilizzo di materiali isolanti ad alta efficienza energetica può contribuire a ridurre i consumi energetici legati al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti.

Il ruolo della vegetazione e della flessibilità degli spazi

Un altro aspetto importante del design bioclimatico è quello di favorire la vegetazione all’interno e intorno all’edificio, tramite la creazione di giardini pensili o terrazzi verdi, che contribuiscono a ridurre l’impatto termico dell’edificio e a migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di raccolta delle acque piovane e di irrigazione a basso consumo idrico può contribuire a ridurre il consumo di acqua potabile e a favorire la sostenibilità ambientale.

Infine, è opportuno favorire la flessibilità degli spazi interni ed esterni dell’edificio. Questo può avvenire attraverso l’utilizzo di sistemi di pareti mobili o scorrevoli, che permettano di adattare gli spazi alle diverse esigenze degli occupanti e alle variazioni climatiche. Inoltre, l’utilizzo di spazi esterni coperti o protetti può contribuire a favorire l’utilizzo degli spazi esterni durante tutto l’anno, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento degli interni.

Theo Bianchi

Recent Posts

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

1 ora ago

Gelato senza sensi di colpa? Ecco i 5 migliori light dell’anno: sembrano normali ma sono ultra dietetici

Se sei a dieta ma non vuoi rinunciare al gelato, questi sono i più leggeri…

3 ore ago

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

6 ore ago

Sabbia nel telefono, solo così la elimini davvero e non rischi nulla: il trucco degli esperti

Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…

15 ore ago

Pesce del supermercato, così capisci se è davvero fresco: i pescivendoli svelano il loro trucco

Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…

16 ore ago

Il Mediterraneo è bollente: ecco cosa ci aspetta in autunno, preparatevi al peggio

Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…

18 ore ago