Rigenerazione urbana
Il design bioclimatico è una disciplina che si occupa di progettare edifici in modo da sfruttare al massimo le risorse naturali disponibili, riducendo così il consumo di energia e favorendo il comfort degli occupanti. Questo approccio si basa sull’adattamento dell’edificio al clima locale, sfruttando le caratteristiche del territorio e del clima per ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica.
Uno dei principi fondamentali del design bioclimatico è quello di sfruttare al meglio l’energia solare. Questo può avvenire attraverso l’orientamento dell’edificio in modo da massimizzare l’esposizione al sole durante i mesi invernali, riducendo così la necessità di riscaldamento, o tramite l’utilizzo di vetrate ad alta efficienza energetica e sistemi di schermatura solare, che riducono il surriscaldamento durante i mesi estivi.
Un altro aspetto importante è quello di favorire la ventilazione naturale degli ambienti. Questo può avvenire attraverso l’utilizzo di aperture strategiche nelle pareti dell’edificio, che permettano il passaggio dell’aria fresca all’interno degli ambienti, o grazie all’utilizzo di sistemi di recupero del calore dell’aria esausta.
Un altro aspetto da considerare è quello di utilizzare materiali da costruzione a basso impatto ambientale, come materiali riciclati o riciclabili, che riducono l’impatto legato all’estrazione e alla produzione dei materiali. Inoltre, l’utilizzo di materiali isolanti ad alta efficienza energetica può contribuire a ridurre i consumi energetici legati al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti.
Un altro aspetto importante del design bioclimatico è quello di favorire la vegetazione all’interno e intorno all’edificio, tramite la creazione di giardini pensili o terrazzi verdi, che contribuiscono a ridurre l’impatto termico dell’edificio e a migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, l’utilizzo di sistemi di raccolta delle acque piovane e di irrigazione a basso consumo idrico può contribuire a ridurre il consumo di acqua potabile e a favorire la sostenibilità ambientale.
Infine, è opportuno favorire la flessibilità degli spazi interni ed esterni dell’edificio. Questo può avvenire attraverso l’utilizzo di sistemi di pareti mobili o scorrevoli, che permettano di adattare gli spazi alle diverse esigenze degli occupanti e alle variazioni climatiche. Inoltre, l’utilizzo di spazi esterni coperti o protetti può contribuire a favorire l’utilizzo degli spazi esterni durante tutto l’anno, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento degli interni.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…