Risparmio energetico

Meno tasse con le spese deducibili: con il 730 ti arrivano anche i benefici fiscali, basta compilarlo così

Quando si parla di detrazioni, si pensa a qualcosa di difficile, complesso e complicato anche solo da comprendere. In realtà si tratta di denaro che puoi ricevere dallo Stato grazie al tuo modello 730.

Ci sono tante di quelle spese detraibili ma, allo stesso tempo, molti sono i cittadini che non sanno di cosa si tratta. Spese che potrebbero ritornare utili ma che, alla fine, vanno a finire nel dimenticatoio e tornano di nuovo allo Stato.

Così facendo, il cittadino perde la possibilità di potersi mettere in tasca qualche soldino in più che fa sempre comodo. Vediamo insieme come leggere al meglio il 730 e come capire quali sono queste detrazioni.

Detrazioni: è così difficile?

Parlare di detrazioni fiscali non ci deve sembrare qualcosa di impossibile: basta una lettura e una migliore compilazione del modello 730 per capire al meglio di cosa si tratta. All’interno proprio del 730 ce ne sono alcune di detrazioni che il cittadino non conosce nemmeno e che, molto spesso, non gli vengono segnalate.

Perciò, con l’avvinarsi dell’avvio della stagione dichiarativa, è bene fare un a carrellata di quelle che sono tutte le detrazioni di cui si può beneficiare in sede di dichiarazione dei redditi. In generale, le detrazioni sono essenziali perché fanno abbassare l’imposta dovuta e, per questo, più ne sono (da precisare, sempre, che sono quelle a cui i cittadini hanno diritto), più si risparmia.

Quelle che, di solito, maggiormente si conoscono sono le detrazioni di carattere medico, ovvero quelle per le spese sanitarie che si sono sostenute nel corso dell’anno precedente. Fra queste spese, lo dicevamo, ci sono i cosiddetti “costi deducibili”: si tratta di quelle spese che possono essere portate in deduzione dai lavoratori dipendenti, parasubordinati, dai collaboratori e dai pensionati.

Tutti i costi che devi conoscere

Ad esempio, partiamo dai contributi previdenziali e assistenziali che sono interamente deducibili dal reddito e senza limitazione. In questa categoria vi rientrano anche gli eventuali contributi volontari, come anche i contributi da riscatto (riscatto Laurea) e, perfino, i contributi previdenziali versati alla Gestione Separata dell’INPS.

Le spese che si possono detrarre – www.ecoblog.it

È possibile, anche, dedurre i contributi versati nelle forme di pensione complementare, i cosiddetti fondi pensione, fino a un importo massimo di 5.164,57 euro l’anno. È importante, inoltre, sapere che possono essere dedotti anche gli assegni periodici per l’ex coniuge che si versano a seguito di separazione o divorzio.

Tutto questo, ed anche per avere maggiori informazioni in merito, è necessario rivolgersi quanto al commercialista, quanto anche ai Caf che sapranno dare tutte le spiegazioni del caso.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Non mangerai più le patatine dopo aver provato questo snack della Lidl: costa 1 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Usa il bicarbonato con questi altri ingredienti e avrai piante sempre verdi: addio foglie gialle

Le foglie gialle rappresentano una delle problematiche più frequenti e fastidiose per gli appassionati di…

6 ore ago

104, se fai questo errore ti revocano tutto: perché moltissimi stanno perdendo il contributo

Un annuncio che pesa come un macigno per numerose famiglie italiane: l’INPS ha deciso la…

7 ore ago

Le erbacce in giardino non saranno più un problema: il diserbante con ingredienti naturali che le elimina subito

Un diserbante naturale ed economico può aiutare a eliminare le erbacce senza usare prodotti chimici.…

9 ore ago

L’Enel ti deve dei soldi: come richiedere i rimborsi per le bollette troppo care

Enel, se hai pagato più del dovuto, potresti ricevere uno sconto in bolletta o una…

10 ore ago

Xiaomi lancia il rubinetto smart che purifica l’acqua istantaneamente: costo e caratteristiche

Nel settore della tecnologia domestica, Xiaomi continua a innovare con l’introduzione di un dispositivo che…

12 ore ago