EcoConsigli

Attenzione all’IMU, in questi casi non devi pagarlo: in pochissimi conoscono la nuova normativa

Ci sono dei casi in cui non bisogna pagare l’IMU. Ecco quali sono, nello specifico, e come sono le regole in merito

Ogni anno, puntualmente, bisogna pagare le imposte previste dallo Stato. Queste servono per tutto ciò che serve alla comunità, come il rifacimento di strade pubbliche, mantenimento dei parchi, e molto altro ancora.

Si tratta di tasse fisse che tuttavia, non in tutti i casi devono essere pagate. Un’imposta che deve essere versata, in base ai contesti, è l’IMU. Questa tassa è comunale e si versa se si è proprietari di case, terreni, immobili, tranne la prima casa, nella gran parte dei contesti.

Ci sono, tuttavia, una serie di contesti in cui è possibile non pagare l’IMU, che in linea generale, va pagata entro il 16 giugno 2025, come acconto, e il 16 dicembre 2025, come saldo.

Ma scopriamo insieme, i casi in cui questa imposta non deve essere versata.

IMU, ecco i casi in cui non devi pagare: i dettagli

Nel momento in cui si procede con il calcolo dell’IMU, dall’esito, si capirà se l’imposta è dovuta o meno. In genere, per essere più certi dei conti, ci si può affidare a un professionista del settore.

IMU, casi in cui non devi pagarlo-ecoblog.it

Se, una volta fatti i calcoli, l’IMU complessiva annua da versare, dovesse essere inferiore a 12 euro, non la si dovrà pagare. La soglia dei 12 euro è riferita a tutto l’anno, e il calcolo è eseguito tramite somma degli immobili di cui si è proprietari.

La soglia può essere, peraltro, inferiore, ma tutto dipende dal Comune. Per fare un esempio pratico, si può ipotizzare di dover versare un acconto di 10 euri a giugno. Dato che è una somma inferiore ai 12 euro, si può decidere di non pagare subito.

A dicembre, con il calcolo complessivo della somma, cioè acconto e saldo, se il totale annuo oltrepasserà 12 euro, si pagherà tutta la cifra nel suddetto mese.

Nel caso in cui, peraltro, un immobile abbia più proprietari, ognuno di loro dovrà versare la propria quota. Se essa è inferiore a 12 euro, nessuno dei comproprietari verserà l’IMU. Attenzione, tuttavia, perché nel caso in cui si abbiano più immobili, in Comuni differenti, e la somma totale è pari a oltre 12 euro, l’imposta sarà dovuta.

L’Imu deve essere versata tramite F24, oppure con il bollettino, recandosi alle Poste, o ancora con PagoPA. Dunque, è importante ricordare questi dettagli, per capire se si è tenuti o meno a pagare la sopraccitata imposta.

Anna Di Donato

Recent Posts

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

1 ora ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

4 ore ago

Cucinare non è mai stato così facile: Amazon “regala” il prodotto tech che ti cambia la vita

Le caratteristiche tecniche del piano a induzione Hisense HIO6401BSC tra funzioni smart, gestione dei consumi…

5 ore ago

Arriva il via libera dell’Italia, presto il cielo si riempirà di questi piccoli elicotteri

Presto anche i nostri cieli si riempiranno di questi piccoli elicotteri, c'è il via libera…

7 ore ago

Rifiuti, da Ottobre cambia tutto: non si potranno più buttare nella spazzatura

Il Ministero dell’ambiente ha emanato nuove disposizioni che rivoluzionano la gestione dei rifiuti in Italia a…

8 ore ago

Mai buttare i campioncini di profumo così: errore comune che può costarti carissimo

Come smaltire correttamente i campioncini di profumo. Se li hai buttati in questo modo hai…

11 ore ago