EcoConsigli

Attenzione all’IMU, in questi casi non devi pagarlo: in pochissimi conoscono la nuova normativa

Ci sono dei casi in cui non bisogna pagare l’IMU. Ecco quali sono, nello specifico, e come sono le regole in merito

Ogni anno, puntualmente, bisogna pagare le imposte previste dallo Stato. Queste servono per tutto ciò che serve alla comunità, come il rifacimento di strade pubbliche, mantenimento dei parchi, e molto altro ancora.

Si tratta di tasse fisse che tuttavia, non in tutti i casi devono essere pagate. Un’imposta che deve essere versata, in base ai contesti, è l’IMU. Questa tassa è comunale e si versa se si è proprietari di case, terreni, immobili, tranne la prima casa, nella gran parte dei contesti.

Ci sono, tuttavia, una serie di contesti in cui è possibile non pagare l’IMU, che in linea generale, va pagata entro il 16 giugno 2025, come acconto, e il 16 dicembre 2025, come saldo.

Ma scopriamo insieme, i casi in cui questa imposta non deve essere versata.

IMU, ecco i casi in cui non devi pagare: i dettagli

Nel momento in cui si procede con il calcolo dell’IMU, dall’esito, si capirà se l’imposta è dovuta o meno. In genere, per essere più certi dei conti, ci si può affidare a un professionista del settore.

IMU, casi in cui non devi pagarlo-ecoblog.it

Se, una volta fatti i calcoli, l’IMU complessiva annua da versare, dovesse essere inferiore a 12 euro, non la si dovrà pagare. La soglia dei 12 euro è riferita a tutto l’anno, e il calcolo è eseguito tramite somma degli immobili di cui si è proprietari.

La soglia può essere, peraltro, inferiore, ma tutto dipende dal Comune. Per fare un esempio pratico, si può ipotizzare di dover versare un acconto di 10 euri a giugno. Dato che è una somma inferiore ai 12 euro, si può decidere di non pagare subito.

A dicembre, con il calcolo complessivo della somma, cioè acconto e saldo, se il totale annuo oltrepasserà 12 euro, si pagherà tutta la cifra nel suddetto mese.

Nel caso in cui, peraltro, un immobile abbia più proprietari, ognuno di loro dovrà versare la propria quota. Se essa è inferiore a 12 euro, nessuno dei comproprietari verserà l’IMU. Attenzione, tuttavia, perché nel caso in cui si abbiano più immobili, in Comuni differenti, e la somma totale è pari a oltre 12 euro, l’imposta sarà dovuta.

L’Imu deve essere versata tramite F24, oppure con il bollettino, recandosi alle Poste, o ancora con PagoPA. Dunque, è importante ricordare questi dettagli, per capire se si è tenuti o meno a pagare la sopraccitata imposta.

Anna Di Donato

Recent Posts

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

1 ora ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

3 ore ago

Il segreto dei pacchetti perfetti è sotto i tuoi occhi: ecco come usare gli avanzi di carta per dei fiocchi stupendi

Nel periodo delle festività e delle occasioni speciali, la cura nel confezionamento dei regali diventa…

4 ore ago

Vale più di quello che pensi: il rotolo di carta assorbente usato in questo modo ti cambia la vita

Un oggetto che di solito finisce nella spazzatura può diventare il tuo alleato per pulire…

6 ore ago

Non è tutta uguale, alcune acque in bottiglia contengono sostanze preoccupanti: ecco quali

Allarme per sostanze nocive in alcune acque in bottiglia: avviati controlli sui marchi famosi. I…

7 ore ago

Vacanze di fine agosto, sono queste le spiagge migliori in assoluto: mare cristallino e costi contenuti

Con l’arrivo di agosto, mese tradizionalmente dedicato alle vacanze estive, cresce la voglia di trovare…

10 ore ago