Bosco Verticale. Il grattacielo ecologico con alberi su ogni balcone offre una vista spettacolare. - www.ecoblog.it
Si chiamano NZEB (Nearly Zero Energy Building) e sono costruzioni progettate per ridurre al minimo i consumi energetici grazie a tecnologie avanzate, isolamento termico di nuova generazione e l’utilizzo prevalente di fonti rinnovabili.
I vantaggi di questi edifici sono numerosi: riduzione dei consumi e delle emissioni di CO₂, comfort abitativo tutto l’anno, minori costi di gestione, aumento del valore immobiliare e una maggiore durata degli edifici.
Come evidenziato nell’infografica “Edifici a energia quasi zero: quanti sono gli NZEB in Italia” a cura di Acea Energia, sul territorio italiano ce ne sono 66.778, di cui circa l’80% appartiene alla classe energetica più alta, la A4.
Un dato che conferma il crescente impegno del nostro Paese verso l’efficienza energetica e la sostenibilità nel settore edilizio, che parte dal 2013, anno in cui la Direttiva europea 2010/31/UE è stata convertita in legge, fino ad arrivare al 2021, quando è stato introdotto l’obbligo NZEB in Italia per tutte le nuove costruzioni o per interventi di demolizione e ricostruzione.
Non è un caso che ben 54.205 edifici NZEB siano stati realizzati a partire dal 2015, segno dell’impatto concreto delle normative e della crescente consapevolezza ambientale.
Ma quale regione presenta il maggior numero di edifici a energia quasi zero? In cima alla classifica, troviamo la Lombardia, con 28.323 costruzioni. Seguono l’Emilia-Romagna (7.502), la Puglia (6.895), il Veneto (6.527) e il Lazio (3.366). Tra le città più virtuose, invece, spicca Milano, con 10.693 edifici a energia quasi zero, davanti a Bari (5.073) e Roma (2.469).
Non mancano esempi iconici di NZEB in Italia e nel mondo: dal Bosco Verticale di Milano, con le sue facciate verdi che migliorano l’isolamento termico, alla casa solare passiva di Edmonton, in Canada, che sfrutta il calore solare, fino all’Heliotrope di Friburgo, primo edificio al mondo a produrre più energia di quanta ne consumi.
Ci sono fiori che sbocciano proprio quando tutto sembra fermo: ecco le varietà che resistono…
Alcuni rifiuti non devono mai finire nell’indifferenziato: farmaci, pile, vestiti usati e piccoli elettrodomestici. Ecco…
Bastano 30 minuti al giorno e qualche abitudine giusta per mantenere ordine e pulizia in…
Riuso creativo della plastica domestica, oggetti comuni trasformati in decorazioni e materiali utili grazie a…
Riscopri i barattoli di vetro nascosti in cucina e trasformali in qualcosa di originale, utile…
Colora il tuo giardino anche in pieno inverno con piante che resistono al freddo: ecco…