
Allarme salute, sostanze pericolose nell’alimento più amato dagli italiani - ecoblog.it
Il Ministero della Salute richiama due lotti di miele per possibile presenza di proteine del latte non dichiarate. Indicazioni e dettagli sui prodotti interessati.
Il Ministero della Salute ha diffuso un avviso di richiamo alimentare riguardante due lotti di miele aromatizzato a marchio Mielness Ambrosoli, per la possibile presenza di proteine del latte non indicate in etichetta. Il provvedimento, adottato a titolo precauzionale, è stato disposto dalla G.B. Ambrosoli Spa con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori allergici a questo allergene.
I prodotti coinvolti sono: Mielness Miele & Cannella, vasetto da 180 grammi, lotto C1212 con scadenza 31/12/2027, e Mielness Miele allo Zenzero, stesso formato, lotto C1015 con scadenza 31/10/2027. Entrambi realizzati nello stabilimento di Uggiate con Ronago, in provincia di Como.
Dettagli del richiamo e indicazioni per i consumatori
Secondo la nota ufficiale, l’assunzione di questi mieli può costituire un rischio per le persone allergiche alle proteine del latte, con possibili reazioni anche gravi. Per questo motivo, il Ministero invita i consumatori che soffrono di questa allergia a non consumare i prodotti appartenenti ai lotti segnalati e a restituirli al punto vendita in cui sono stati acquistati, per ottenere la sostituzione o il rimborso.

Il richiamo si inserisce nell’attività di controllo e prevenzione che mira a garantire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera. L’etichettatura completa e corretta degli ingredienti è un elemento fondamentale per proteggere le persone con allergie e intolleranze, consentendo loro di fare scelte sicure.
Altri richiami alimentari recenti segnalati dal Ministero
Nelle ultime settimane, sul portale del Ministero sono stati registrati altri casi di allerta. Tra questi, il ritiro di una polpa di avocado Metro Chef per sospetta contaminazione da botulino, legata anche al ricovero di più persone in Sardegna dopo un evento privato. All’inizio di luglio, era stata disposta la rimozione di un lotto di contorno surgelato Eurospin per la presenza di corpi estranei vegetali e di diversi lotti di uova Agricola Paneni per il rischio Salmonella.
Questi episodi sottolineano l’importanza di un monitoraggio costante e della collaborazione tra produttori, autorità sanitarie e consumatori, affinché possano essere individuati e rimossi rapidamente dal mercato i prodotti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.