
Nelle fughe del pavimento si nacondono miliardi di germi - ecoblog.it
Scopri il sistema semplice e naturale per pulire le fughe del pavimento in pochi minuti, usando un ingrediente che probabilmente hai già in casa.
La pulizia delle fughe del pavimento è una di quelle mansioni domestiche che molti trascurano, concentrandosi solo sulla rimozione della polvere e sul lavaggio della superficie visibile. Eppure, proprio tra queste sottili linee, si accumula il grosso dello sporco, spesso difficile da eliminare se lasciato sedimentare. Col tempo, il contrasto tra il colore originario delle fughe e lo sporco incrostato diventa evidente, rendendo il pavimento opaco e meno curato. I detergenti in commercio promettono risultati rapidi, ma non sempre riescono a mantenere le aspettative. Alcuni professionisti hanno però indicato un rimedio naturale, già presente nella maggior parte delle case, in grado di sbiancare le fughe in pochi minuti.
Perché le fughe sono il punto critico nella pulizia del pavimento
La struttura delle fughe, porosa e leggermente incassata rispetto alle piastrelle, favorisce l’accumulo di polvere, residui grassi, umidità e persino muffe. In aree come cucine e bagni, dove il passaggio è frequente e l’acqua è spesso presente, il deterioramento estetico è ancora più rapido. La loro pulizia diventa quindi essenziale non solo per motivi estetici, ma anche igienici.
Molti detergenti specifici contengono agenti chimici aggressivi che, se usati spesso, possono rovinare la malta o lasciare residui poco salutari. Il risultato, a lungo andare, è una fuga che perde coesione e si sgretola più facilmente. Per questo motivo cresce l’interesse verso soluzioni naturali ed economiche, capaci di rimuovere lo sporco senza compromettere il materiale.

Il rimedio suggerito dai professionisti è il bicarbonato di sodio, una polvere bianca economica e facile da reperire. Grazie alla sua composizione leggermente abrasiva e al pH alcalino, riesce a sciogliere lo sporco ostinato e a neutralizzare i cattivi odori. Il vantaggio, già, è che non richiede sforzi eccessivi: il bicarbonato agisce da solo dopo l’applicazione, riducendo al minimo il lavoro manuale.
Come applicare il metodo e ottenere il massimo risultato
Per sfruttare al meglio il bicarbonato, è sufficiente preparare una soluzione semplice: mescolare parti uguali di bicarbonato e acqua in un contenitore spray, agitando fino a ottenere un liquido omogeneo. Questa miscela, spruzzata direttamente sulle fughe sporche, deve restare in posa alcuni minuti per permettere all’ingrediente di penetrare e ammorbidire i residui.
Il passaggio successivo è la rimozione meccanica dello sporco, effettuata con una spugnetta o una piccola spazzola dalle setole morbide. I movimenti devono seguire il senso della fuga, così da evitare di spandere lo sporco sulle piastrelle pulite. Dopo aver completato la pulizia, si asciuga la superficie con un panno assorbente, restituendo al pavimento un aspetto uniforme e ordinato.
Questo metodo è particolarmente utile per chi vuole mantenere fughe chiare senza ricorrere a prodotti costosi o potenzialmente dannosi. L’uso regolare del bicarbonato, magari una volta al mese nelle zone più frequentate, evita che lo sporco diventi incrostato e riduce il tempo necessario per ogni intervento.
In poche mosse, una superficie trascurata può tornare a essere luminosa, e il pavimento riconquista la sua uniformità visiva. Non a caso, molti addetti alle pulizie professionali confermano che, tra le soluzioni a disposizione, questa rimane una delle più pratiche e a basso costo per preservare nel tempo l’aspetto originario delle fughe.