
yacht, puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli-ecoblog.it
Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi consigli degli esperti e il desiderio potrebbe avverarsi.
L’acquisto di uno yacht rappresenta un momento cruciale e carico di significati nella vita di un armatore. Non si tratta semplicemente della volontà di possedere un bene di lusso, ma di un profondo desiderio di esprimere se stessi attraverso un mezzo con cui instaurare sintonia e affiatamento. Aldo Tomasina, imprenditore nautico con oltre trent’anni di esperienza e recentemente entrato in Equinoxe Yachts International, in un colloquio con questi ultimi, ha spiegato quali sono le principali considerazioni da fare, prima di procedere all’acquisto.
Da un punto di vista tecnico, la barca è innanzitutto un mezzo di trasporto che consente di spingersi al largo, lontano dalla costa. Questo aspetto pratico influenza tutte le componenti tecniche e funzionali dello yacht, che devono garantire sicurezza, affidabilità e comfort in navigazione. Tuttavia, sottolinea Tomasina, l’aspetto emotivo è altrettanto fondamentale: per ogni armatore, acquistare una barca è un evento carico di significato personale, un momento che spesso si traduce in un “colpo di fulmine” con il mezzo.
Non esistono yacht “migliori” in senso assoluto, ma esistono invece barche che rispondono in modo più efficace alle specifiche esigenze e aspettative di ciascun armatore. Alcuni armatori sono esperti e sanno esattamente cosa vogliono, altri sono guidati da un sogno più sfumato, alcuni privilegiano aspetti tecnici e funzionali, altri si focalizzano sull’estetica. Spesso, funzionalità ed estetica sono in contrapposizione e la scelta di quale aspetto privilegiare resta una questione profondamente personale.
Le domande essenziali per il futuro armatore
Prima di avventurarsi nella ricerca dello yacht ideale, è indispensabile chiarirsi le idee e definire con precisione l’obiettivo d’uso della barca. Tomasina suggerisce alcune domande chiave.

Nello specifico, ci si dovrebbe chiedere:
- Quanto tempo si avrà a disposizione per vivere a bordo?
- Si preferiscono crociere lunghe o esplorazioni costiere?
- L’armatore è appassionato di aspetti tecnici o predilige un uso rilassante e conviviale?
- Si desidera un’imbarcazione per uso personale o per condividere momenti con famiglia e amici?
Queste risposte influenzano la scelta delle dimensioni e della disposizione degli spazi a bordo. Spesso, infatti, potenziali armatori valutano opzioni molto diverse senza aver compiuto un processo di riflessione approfondita sulle proprie reali necessità.
Una volta chiariti gli obiettivi, inizia la fase più stimolante: la ricerca dello yacht. È fondamentale non avere fretta, dedicando il tempo necessario a valutare diverse offerte e affinare la propria competenza negli aspetti tecnici e stilistici. Spesso la scoperta del proprio yacht è un vero colpo di fulmine.
Per aumentare la sicurezza della scelta, si consiglia di provare la barca per una stagione, magari tramite un contratto di charter. Questo permette di valutare le reali caratteristiche e comprendere se lo yacht risponde pienamente alle proprie esigenze, soprattutto in caso di personalizzazioni o refitting importanti.
La personalizzazione dello yacht è un momento di grande coinvolgimento: dopo aver definito le caratteristiche principali, si passa ai dettagli, che rendono la barca unica e profondamente personale. Qui il ruolo del broker diventa essenziale: ascoltare i desideri dell’armatore, interpretare bisogni e aspettative, e accompagnarlo con discrezione o guida esplicita in tutto il percorso di scelta e acquisto.
L’esperienza di Aldo Tomasina e il valore di Toy Marine
Aldo Tomasina porta con sé un bagaglio di esperienza che unisce competenze manageriali a una profonda conoscenza della nautica. Fondatore di Toy Marine, cantiere savonese noto per i suoi yacht a motore dallo stile classico e raffinato, Tomasina ha contribuito a realizzare barche eleganti e performanti ispirate alle leggende nautiche americane come le lobster boat. I modelli Toy Marine, dal Toy 36 al Toy 72, si caratterizzano per la combinazione di affidabilità tecnica, comfort e attenzione artigianale ai dettagli, ottimizzando consumi e riducendo l’impatto ambientale.
L’esperienza di Tomasina, unita alla professionalità di Equinoxe Yachts International, offre agli armatori un supporto completo e qualificato per compiere scelte consapevoli e vivere appieno la passione per il mare.