
Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti - ecoblog.it
Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi adottare questo metodo: lo fanno anche negli hotel!
Pulire il fondo del WC può sembrare un’impresa ardua, soprattutto quando si vuole evitare di lasciare una cattiva impressione agli ospiti di casa. Spesso, infatti, le macchie ostinate o i residui difficili da rimuovere risultano un vero problema. Tuttavia, esiste un metodo semplice ed efficiente, utilizzato anche negli alberghi di alta classe, che permette di riportare il sanitario a uno splendore sorprendente, senza sforzi eccessivi.
Negli hotel di lusso, dove la pulizia è una priorità assoluta, è fondamentale che il bagno appaia sempre perfetto, anche nei dettagli meno visibili come il fondo del WC. Proprio da queste strutture arriva un suggerimento prezioso che può essere adottato facilmente anche nelle abitazioni private. Il segreto consiste nell’utilizzo combinato di prodotti ecologici e tecniche di pulizia mirate, capaci di eliminare efficacemente depositi di calcare, macchie di ruggine o altre incrostazioni senza danneggiare la ceramica.
Il primo passo è quello di scegliere un detergente specifico per sanitari, preferibilmente a base di acido citrico o acido fosforico, che agisce sciogliendo i residui più ostinati. A questo si aggiunge un semplice ingrediente naturale, il bicarbonato di sodio, che grazie al suo potere abrasivo delicato aiuta a rimuovere le macchie senza graffiare la superficie. Per un’azione ancora più efficace, si consiglia di versare prima il bicarbonato direttamente sul fondo del WC, seguito da una quantità moderata di aceto bianco; la reazione chimica tra i due produce una schiuma attiva che penetra nelle incrostazioni, facilitandone la rimozione.
Fondo del WC splendente: ecco come fare in poche mosse!
Dopo aver applicato il bicarbonato e l’aceto, è importante lasciare agire la miscela per almeno 15-20 minuti, tempo necessario affinché il composto possa lavorare sulle macchie più resistenti. Nel frattempo, si può procedere alla pulizia delle altre parti del bagno o dedicarsi ad altre faccende domestiche.

Trascorso il tempo di posa, si utilizza una spazzola per WC con setole resistenti ma non abrasive, per strofinare delicatamente il fondo. Questo passaggio è cruciale: la spazzolatura deve essere effettuata con movimenti circolari e regolari per evitare di graffiare la ceramica. Ma allo stesso tempo per garantire una pulizia profonda. Infine, si risciacqua abbondantemente con acqua calda, che contribuisce a sciogliere ulteriormente eventuali residui rimasti.
In alternativa, per chi preferisce soluzioni ancora più naturali, è possibile preparare una pasta densa mescolando bicarbonato di sodio e succo di limone, applicandola direttamente sulle macchie. Anche in questo caso, la pasta va lasciata agire per almeno 15 minuti prima di procedere con la spazzolatura e il risciacquo.
Adottare questa tecnica non solo permette di risolvere il problema del fondo sporco. Ma anche di mantenere il WC pulito più a lungo nel tempo, riducendo la formazione di nuove incrostazioni. Un altro vantaggio è la sicurezza per la salute e l’ambiente. I prodotti utilizzati sono generalmente privi di sostanze chimiche aggressive, limitando così l’impatto ambientale e l’eventuale irritazione per chi li utilizza.
Per evitare che il fondo del WC si sporchi rapidamente, è consigliabile effettuare una pulizia approfondita almeno una volta alla settimana, utilizzando i metodi descritti. Inoltre, è bene controllare periodicamente la qualità dell’acqua nella propria zona, poiché un’acqua particolarmente dura tende a depositare calcare più facilmente. In questi casi, l’installazione di un addolcitore può rappresentare un investimento utile per preservare l’igiene e la funzionalità del bagno.