
Il vero pericolo si nasconde in casa, ma non dove pensi: altro che bagno, è questo il luogo con più germi e batteri -ecoblog.it
Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato sia il bagno, in particolare il WC, ma la realtà è ben diversa e più sorprendente.
Il vero pericolo per la salute in casa si nasconde in spazi e oggetti che spesso trascuriamo, diventando così veri e propri ricettacoli di germi e batteri. Per questo motivo, è fondamentale rivedere le proprie abitudini di pulizia, andando oltre le pratiche più ovvie e frequenti.
Contrariamente a quanto comunemente si pensa, il WC non è l’elemento più contaminato della casa, proprio perché viene igienizzato quotidianamente, spesso più volte al giorno. Al contrario, altri oggetti e superfici, che non vengono puliti con la stessa regolarità o attenzione, possono ospitare una quantità ben più elevata di microrganismi nocivi.
La casa nasconde insidie invisibili: non è il WC il punto più sporco
Oggetti come le maniglie delle porte, gli interruttori della luce, il mouse del computer e lo zerbino esterno alla porta sono invece raramente puliti, ma entrano in contatto frequente con le mani e quindi possono accumulare numerosi batteri. Questi punti, invisibili all’occhio ma fondamentali, rappresentano un rischio per la salute che spesso viene sottovalutato.

In cucina, l’attenzione alle pulizie è generalmente elevata, ma anche qui ci sono oggetti che richiedono una cura maggiore. Gli strofinacci da cucina sono, infatti, tra i più sporchi e contaminati della casa, nonostante siano utilizzati quotidianamente per asciugare e pulire superfici, lavello e fornelli. Durante l’uso, gli strofinacci accumulano residui di grasso, sporco e batteri, diventando un potenziale veicolo di contaminazione.
Un altro problema riguarda il loro lavaggio: a causa dei frequenti cicli in lavatrice, gli strofinacci tendono a usurarsi e indurirsi, perdendo efficacia e igiene. Per questo motivo, è importante adottare metodi di pulizia che non solo rimuovano lo sporco visibile, ma che garantiscano anche una profonda disinfezione delle fibre.
Per mantenere gli strofinacci morbidi, puliti e sicuri dal punto di vista igienico, gli esperti di pulizia domestica suggeriscono un metodo semplice ma efficace che combina l’uso di acqua ossigenata e bicarbonato di sodio. Questa tecnica permette di eliminare germi e batteri, preservando la qualità del tessuto.
Il procedimento prevede innanzitutto di individuare le macchie più resistenti sugli strofinacci e applicare direttamente su di esse una piccola quantità di perossido di idrogeno, lasciandola agire per circa 15 minuti. Successivamente, si deve portare a ebollizione un litro d’acqua, aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato di sodio e immergervi gli strofinacci per almeno mezz’ora. Al termine di questa operazione, i panni vanno risciacquati con acqua fredda, strizzati con cura e fatti asciugare all’aria aperta, preferibilmente al sole, per garantire un’ulteriore azione antibatterica naturale.