
Bonus di 100 euro per questa categoria di lavoratori (Foto Canva) - Ecoblog.it
Un sussidio previsto solo per alcuni professionisti, in cosa consiste, come fare a richiederlo e chi può riceverlo
Non tutti sanno che c’è un bonus di 100 euro che può essere recuperato entro il 30 settembre. Si tratta di un sussidio che era stato destinato a una specifica categoria di lavoratori, che rispondessero a determinati requisiti. Qualora non si abbia fatto richiesta per riceverlo, si è ancora in tempo per poterlo ricevere.
Sicuramente non è una cifra esosa, ma si tratta comunque di un importo che può servire per qualche spesa extra, per cui – qualora si rientri nella categoria indicata – conviene affrettarsi per recuperarlo. Il termine massimo indicato è il 30 settembre, motivo per cui mancano ancora pochi giorni per presentare la richiesta.
Bonus di 100 euro in busta paga, come averlo
Stiamo parlando del bonus tredicesima che era previsto per lo scorso dicembre, ma può essere recuperato con il 730/2025. Il sussidio di 100 euro era stato previsto con l’intenzione di sostenere le famiglie con figli nelle spese per il Natale. I lavoratori dipendenti che hanno presentato la richiesta, hanno potuto ricevere subito la somma prevista, ma chi non lo ha avuto in busta paga a suo tempo, può comunque presentare richiesta.

L’essenziale è che lo faccia nei termini indicati attraverso la presentazione del 730/2025 entro il 30 settembre. Va specificato che, qualora qualcuno abbia ricevuto il bonus di 100 euro senza averne diritto, dunque per un possibile errore, sempre con la dichiarazione fiscale, si vedrà sottratta la cifra che ha ricevuto.
Dunque la dichiarazione dei redditi mai come quest’anno può avere i suoi vantaggi, oltre al conguaglio fiscale, si potrà fare ottenere il bonus tredicesima qualora non lo si abbia già ricevuto. Per essere beneficiari di questo aiuto bisogna essere lavoratori dipendenti, avere perlomeno un figlio a carico e un reddito che non superi i 28.000 euro e con un’imposta lorda che non superi le detrazioni spettanti.
Il bonus tredicesima, che era previsto per dicembre 2024, è stato ricevuto già dalla maggior parte dei lavoratori che ne avevano diritto. Ma potrebbero esserci beneficiari che non hanno ricevuto la somma in busta paga e sono in tempo per recuperarla con la dichiarazione dei redditi. Basterà chiedere al proprio commercialista come procedere, per presentare la documentazione corretta ed essere così certi di ricevere la cifra di 100 euro.
Ad ogni modo il bonus Natale va inserito nel rigo C14 della dichiarazione, generalmente il CU 2025 è già pre-compilato, ma per avere la certezza che sia tutto ok, un controllo in più non guasta mai.