
Eurospin, Aldi e Lidl: quanto si risparmia davvero facendo la spesa nei discount - www.ecoblog.it
La classifica 2025 di Altroconsumo rivela i supermercati più economici: con Eurospin in testa, il risparmio annuo può coprire una rata del mutuo.
Fare la spesa è da sempre una delle voci più importanti nel bilancio di una famiglia. Ogni mese, tra alimenti, bevande e beni di prima necessità, il peso economico del carrello può incidere in modo significativo. Non si tratta solo di quanto costa un singolo prodotto sugli scaffali, ma di come la somma di quelle scelte possa trasformarsi in un vero e proprio investimento nascosto.
Un recente studio di Altroconsumo mette in luce un dato sorprendente: scegliere il supermercato giusto può portare a un risparmio annuale pari a quello di una rata del mutuo. Una prospettiva che cambia radicalmente il modo di vedere il carrello quotidiano, da semplice spesa fissa a strumento strategico per la stabilità finanziaria.
La classifica dei supermercati più convenienti
Secondo i dati raccolti, nel 2025 i discount confermano la loro leadership per convenienza. Al primo posto della classifica si trova Eurospin, seguito da Aldi e Lidl, catene che negli ultimi anni hanno consolidato la loro presenza sul territorio italiano con offerte competitive e formule di fidelizzazione mirate.
Il rapporto evidenzia come due famiglie simili, vivendo in città diverse o scegliendo catene diverse, possano arrivare a spendere cifre molto distanti tra loro. Non si tratta più solo di “fare attenzione alle promozioni”, ma di compiere una scelta strutturale sul punto vendita abituale.

Per una famiglia di quattro persone che sceglie sistematicamente i prodotti più convenienti, il risparmio annuo può arrivare fino a 3.700 euro. Questo significa oltre 300 euro al mese: un importo sufficiente a coprire la rata di un mutuo di piccola entità o a sostenere altre spese fondamentali.
Il dato è emblematico perché dimostra come la quotidianità, spesso sottovalutata, possa incidere in maniera diretta sulle grandi voci di bilancio domestico.
Il risparmio come leva economica per le famiglie
L’indagine di Altroconsumo sottolinea che il risparmio generato non è un semplice sconto sullo scontrino, ma un vantaggio economico strutturale che può alleggerire la gestione delle finanze familiari. In un contesto segnato da inflazione e rincari, ridurre il costo della spesa mensile diventa un modo concreto per mantenere equilibrio e sicurezza economica.
Oltre all’impatto diretto sul portafoglio, la competizione tra catene di supermercati sta modificando anche le abitudini dei consumatori. La crescente attenzione alle fidelity card, ai programmi di raccolta punti e alle offerte territoriali è la prova che il settore della grande distribuzione non si limita più a proporre prezzi competitivi, ma punta a costruire un rapporto duraturo con i clienti.
Il messaggio chiave è che il carrello della spesa può valere molto più di quanto si pensi. Non è solo un insieme di prodotti per la tavola, ma un fattore che, se gestito con consapevolezza, può avere un effetto paragonabile al pagamento di spese essenziali come quelle abitative.
L’idea che “fare la spesa in un discount” equivalga a “cancellare una rata del mutuo” è forte ma concreta, supportata dai dati. Ed è anche un invito a valutare con attenzione non solo cosa si compra, ma soprattutto dove si compra.