
Con meno di 10 euro risolvi il problema del freddo in casa - ecoblog.it
Con l’arrivo dell’inverno mantenere la casa calda senza spendere troppo diventa una priorità. Esistono soluzioni economiche ed efficaci per limitare la dispersione di calore.
Le temperature che scendono, le giornate più corte e le bollette che aumentano. Ogni anno l’arrivo del freddo mette a dura prova il portafoglio delle famiglie italiane. Accendere i riscaldamenti per molte ore è una tentazione, ma i costi di gas e luce continuano a salire, rendendo insostenibile un consumo eccessivo. Per questo si cercano sempre più spesso sistemi alternativi per migliorare l’isolamento domestico e trattenere il calore prodotto in casa.
Il ruolo dei paraspifferi per ridurre la dispersione
Quando si parla di isolamento termico vengono subito in mente interventi importanti, come la sostituzione di infissi e serramenti. Lavori utili, ma costosi e invasivi. Un rimedio semplice ed economico contro il freddo domestico è rappresentato dai paraspifferi, strumenti che impediscono all’aria gelida di penetrare da porte e finestre.

Un tempo erano semplici cilindri di stoffa imbottiti, spesso presenti nelle case di montagna o nelle abitazioni dei nonni. Bastava appoggiarli alla base della porta per bloccare i flussi d’aria. Oggi la tecnologia li ha resi più pratici: esistono modelli da applicare direttamente sotto la porta, con tubi di tessuto o silicone che sigillano entrambi i lati, senza compromettere la chiusura, anche delle porte blindate. Il loro costo è molto contenuto e l’efficacia tangibile. Eliminare gli spifferi significa trattenere meglio il calore dei termosifoni, evitando che si disperda e riducendo i consumi energetici.
Guarnizioni e piccoli accorgimenti per mantenere il calore
Se oltre alle porte anche le finestre lasciano filtrare aria fredda, il rimedio è altrettanto semplice: guarnizioni adesive facili da applicare lungo i bordi. Con pochi euro si può migliorare in maniera significativa l’isolamento degli infissi esistenti. Si tratta di un intervento rapido, alla portata di tutti, che riduce la necessità di accendere troppo a lungo i riscaldamenti.
Questi accorgimenti, dal costo medio di circa 10 euro, consentono un risparmio reale sulle bollette, rendendo la casa più confortevole. Non è un caso che negli ultimi anni il mercato dei prodotti anti-spiffero sia cresciuto, anche grazie alla diffusione online di modelli pratici e durevoli. Bloccare l’ingresso dell’aria fredda non significa solo risparmiare: contribuisce a mantenere più stabile la temperatura domestica, evitando sbalzi termici che incidono anche sul benessere delle persone. Un piccolo investimento che, soprattutto in inverno, si traduce in un miglior comfort quotidiano e in un taglio dei costi energetici.