
Ikea, la libreria Kallax trasformata così diventa un mobile di lusso - ecoblog.it
Un mobile semplice e accessibile come la Kallax di Ikea può trasformarsi in un arredo elegante e funzionale. Con un piccolo intervento, diventa un pezzo di design che dona nuova vita agli spazi di casa.
Da anni Ikea è un punto di riferimento per chi cerca soluzioni pratiche e dal prezzo contenuto. Tra i mobili più venduti c’è la libreria Kallax, versatile e personalizzabile, spesso usata come semplice scaffale. Eppure, alcuni utenti hanno trovato un modo creativo per darle un aspetto totalmente diverso, trasformandola in un mobile di lusso capace di valorizzare qualsiasi ambiente.
Come trasformare la Kallax in un divisorio elegante
Le abitazioni moderne hanno spesso stanze a pianta aperta, spazi ampi che favoriscono la luminosità ma riducono l’intimità. Proprio qui entra in gioco la libreria Kallax, che con qualche modifica può diventare un divisorio funzionale ed esteticamente ricercato.
Il primo passo è misurare con precisione l’area da separare, per capire quanti moduli saranno necessari. Una volta scelta la dimensione giusta, la libreria va montata seguendo le istruzioni originali Ikea e posizionata nel punto stabilito. Così facendo, diventa un vero elemento architettonico che suddivide la stanza senza bisogno di lavori murari.

Per dare un aspetto più rifinito e simile a un mobile di alta gamma, si possono aggiungere pannelli di cartone pressato o fibra su uno dei lati, creando un effetto “monofacciale”. I pannelli, facilmente reperibili nei negozi di articoli per la casa, devono essere fissati saldamente con viti sottili o chiodi a pannelli, facendo attenzione agli angoli e ai punti di giunzione. Una volta rivestita, la Kallax acquista una nuova presenza scenica, più compatta e sofisticata.
Dal design low cost all’effetto premium
Il vantaggio di questa trasformazione non riguarda solo l’estetica. Una libreria che nasce come semplice scaffalatura diventa anche un mobile multifunzionale, capace di separare spazi diversi mantenendo leggerezza e luminosità. Può essere usata in salotto per dividere la zona pranzo dal soggiorno, in camera da letto come separé o persino in studi e uffici per creare piccoli ambienti riservati.
La personalizzazione non ha limiti. I pannelli possono essere verniciati, rivestiti con carta da parati o tessuti per integrarsi meglio nello stile della stanza. In questo modo, un mobile economico e comune si trasforma in un arredo originale e su misura, dimostrando come creatività e ingegno possano rendere speciale anche il design più semplice. Molti utenti che hanno provato questa soluzione confermano che la Kallax, una volta modificata, diventa un vero pezzo d’arredo di pregio. Un esempio concreto di come l’arredamento low cost possa assumere nuove forme, con risultati sorprendenti sia in termini pratici che estetici.