
Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta - ecoblog.it
Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e immediato che blocca il freddo e fa risparmiare sulla bolletta.
L’arrivo dell’inverno porta con sé giornate più corte e temperature che calano rapidamente, e già si pensa a come difendersi dal freddo in casa senza far lievitare le bollette del gas e della luce. Molti cercano di risolvere il problema semplicemente accendendo di più i termosifoni, ma oggi questo significa spendere centinaia di euro in più ogni mese. La vera sfida è trattenere il calore all’interno dell’abitazione e impedire che si disperda, un problema che spesso passa inosservato ma che può incidere fino al 30% sui consumi energetici domestici. La soluzione, sorprendentemente, è più semplice e accessibile di quanto si possa immaginare.
Addio spifferi e stanze gelide: il ritorno dei vecchi paraspifferi
Chi ha vissuto in case di campagna o in montagna li ricorda bene: lunghi cuscinetti di stoffa posizionati alla base delle porte per fermare l’aria fredda. Quei paraspifferi che un tempo sembravano oggetti quasi folkloristici oggi tornano protagonisti, perché rappresentano una delle soluzioni più efficaci e low cost contro la dispersione del calore. In commercio ne esistono di vari tipi: dai modelli tradizionali in tessuto imbottito fino a quelli più moderni con doppia protezione, che si inseriscono sotto la porta e isolano sia l’interno che l’esterno.

Bloccare gli spifferi significa evitare che il calore dei termosifoni si disperda, costringendo l’impianto a lavorare di più per mantenere la temperatura. Gli esperti spiegano che un corretto isolamento delle fessure può far risparmiare fino al 20% sui consumi stagionali. E non serve investire cifre importanti: con meno di 10 euro si possono acquistare paraspifferi efficaci da applicare in pochi minuti, senza bisogno di interventi tecnici o opere murarie.
Un altro vantaggio, spesso sottovalutato, è il comfort acustico: i paraspifferi riducono anche il passaggio di rumori esterni, rendendo gli ambienti più silenziosi e accoglienti. Non a caso, sempre più famiglie scelgono questa via semplice ma concreta per migliorare il benessere domestico durante i mesi freddi.
Le guarnizioni adesive che trasformano le finestre in barriere contro il gelo
Oltre alle porte, anche le finestre rappresentano un punto critico per la dispersione del calore. I vecchi infissi, spesso con guarnizioni ormai secche o danneggiate, lasciano entrare correnti d’aria quasi impercettibili ma costanti. Per questo, in molti casi, basta un piccolo intervento fai-da-te per ottenere risultati notevoli. Le guarnizioni adesive in silicone o gomma sono la risposta: si applicano facilmente lungo i bordi interni delle finestre, creando una chiusura ermetica che impedisce all’aria fredda di entrare e al calore di uscire.
Il loro costo è irrisorio, ma i benefici sono immediati. Con una spesa di pochi euro si può migliorare sensibilmente l’isolamento termico della casa, evitando sprechi energetici e aumentando la resa dei sistemi di riscaldamento. Non a caso, le aziende che producono questi materiali hanno registrato un’impennata di vendite negli ultimi due inverni, segno che sempre più persone preferiscono intervenire in modo autonomo e sostenibile.
A Roma, Milano o Torino, dove gli edifici più datati sono ancora privi di un isolamento adeguato, queste soluzioni rappresentano un piccolo ma importante passo verso un’abitazione più efficiente. Chi le ha provate racconta di aver percepito subito la differenza: meno correnti d’aria, temperatura più stabile e soprattutto una riduzione significativa dei consumi di gas. E poi c’è un altro aspetto non trascurabile: i paraspifferi e le guarnizioni adesive non compromettono la sicurezza delle porte blindate o delle finestre, un dettaglio fondamentale per chi teme di alterare i meccanismi di chiusura. Tutto resta intatto, ma la sensazione di calore domestico cambia radicalmente.
In un periodo in cui il caro energia pesa sempre di più sui bilanci familiari, questi piccoli interventi fai-da-te diventano una risorsa concreta. Non servono grandi spese né lavori complessi, solo un po’ di attenzione ai dettagli. E chi li ha provati lo sa: a volte basta un semplice paraspifferi per trasformare l’inverno in una stagione più accogliente, senza temere bollette da brivido.