
Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri - ecoblog.it
I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più efficaci per eliminare germi, macchie e odori senza rovinarli.
Sono presenti in ogni cucina, li usiamo ogni giorno per mescolare, assaggiare o servire le pietanze. Eppure, pochi sanno che i mestoli in legno, tanto amati per la loro praticità e sostenibilità, possono diventare un vero e proprio vengono nido di batterie se non puliti nel modo giusto.
La loro superficie porosa assorbe liquidi, odori e residui di cibo, creando l’ambiente ideale per la proliferazione di muffe e germi invisibili. Lavare solo con acqua e sapone non basta, serve una pulizia profonda e periodica, capace di igienizzare senza danneggiare il legno.
In realtà, mantenere questi utensili puliti e sicuri è molto più semplice di quanto sembri. Bastano pochi accorgimenti e ingredienti naturali per farli durare a lungo, preservandone bellezza e funzionalità.
Come igienizzare correttamente i mestoli in legno
Se hai acquistato appena un mestolo nuovo, immergilo in acqua bollente. Questo gesto semplice rimuove eventuali impurità o residui di lavorazione. Una volta asciutto, applicare un sottile strato di olio di semi o cera d’api: creerà una barriera protettiva che impedisce all’acqua di penetrare e ne prolungherà la vita. Evita, invece, l’olio d’oliva che tende a irrancidire e può lasciare un odore sgradevole nel tempo.
Per la pulizia quotidiana, sciacqua i mestoli subito dopo l’uso con acqua tiepida e un po’ di sapone delicato. Mai lasciarli in ammollo perché l’acqua stagnante può deformarli o farli crepare. E soprattutto, niente lavastoviglie, il calore elevato ei detergenti aggressivi rovinano la fibra del legno.
Tra i rimedi naturali più efficaci c’è l’aceto di vino bianco, conosciuto per le sue proprietà antibatteriche e deodoranti. Prepara una soluzione con tre parti di aceto e una di acqua, portala a ebollizione e immergi i mestoli per circa quattro minuti . Poi risciacqua e lasciali asciugare all’aria su un panno pulito.

In alternativa, puoi usare il bicarbonato di sodio. Scioglilo in acqua bollente e lascia i mestoli immersi per 10-15 minuti. Se vuoi potenziare l’effetto sbiancante e deodorante, aggiungi qualche goccia di succo di limone. Per le macchie più resistenti come quelle di pomodoro o curcuma crea una pasta con sale fino e limone, strofinala delicatamente sulla superficie e lascia agire per 15-20 minuti prima di risciacquare.
Oltre alla pulizia, qualche piccola abitudine quotidiana può fare la differenza. Dopo ogni lavaggio, asciugali subito con un panno e riponili in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore. Infine, ripetere il trattamento con olio o cera d’api due volte l’anno per mantenere il legno morbido e protetto. È un piccolo gesto che fa la differenza e allunga la vita dei tuoi utensili.