
Scatolette di tonno, grosso errore buttarle! Io le uso così e risparmio un sacco di soldi - ecoblog.it
Da semplici contenitori a vere creazioni di design: ecco come riutilizzare le scatolette di tonno in modo sostenibile, economico e sorprendentemente elegante
Le scatolette di tonno sono tra gli oggetti più presenti nelle nostre cucine, ma una volta svuotate finiscono quasi sempre nel secchio dei rifiuti. Eppure, con un pizzico di fantasia, possono diventare una risorsa preziosa per creare oggetti utili, decorativi e completamente sostenibili. La blogger del riuso Linda Pareschi ha ideato cinque progetti che dimostrano come anche una semplice lattina possa rinascere sotto forma di decorazione, vaso o portagioie, dando una seconda vita a ciò che di solito si considera un rifiuto.
Una decorazione da appendere con materiali di recupero
Basta una scatoletta di tonno da 160 grammi, un po’ di pittura acrilica e qualche catena dorata o perline per creare una decorazione da appendere davvero originale. Dopo aver colorato la lattina, si praticano piccoli fori sul bordo e si fissano con una pinza i fili decorativi, su cui appendere campanelle, spirali o perle adesive. Il risultato è un oggetto luminoso e allegro, perfetto da appendere in casa o sul balcone, che produce un delicato tintinnio con il vento.

Con la stessa base di latta, è possibile realizzare un paesaggio natalizio che sembra uscito da una fiaba. All’interno della scatoletta si incolla un disco di gomma crepla bianca, si aggiunge ovatta per ricreare l’effetto neve e si posizionano miniature natalizie come pini, pigne e statuine. All’esterno, un rivestimento di lana colorata e un piccolo nastro permettono di appendere la decorazione. È un’idea perfetta per dare un tocco artigianale e sostenibile alle feste di Natale, trasformando un rifiuto in un oggetto unico e poetico.
Le scatolette di tonno possono diventare anche porta gioie raffinati, rivestiti in pelle o similpelle e decorati con perle e nastri di raso. Basta tagliare le forme necessarie per coprire l’interno e l’esterno della scatola e fissarle con colla a caldo. All’interno, il feltro arrotolato servirà per proteggere anelli e orecchini. Per il coperchio, Linda Pareschi ha realizzato un piccolo decoro metallico con le stesse lattine tagliate e modellate a mano: foglie, rose e dettagli in pelle danno vita a un coperchio artistico e personalizzato. Un esempio perfetto di come il riciclo possa trasformarsi in artigianato di classe.
Porta foto con scatolette mini
Tre piccole scatolette da 80 grammi possono essere unite insieme per creare un originale porta foto da tavolo. Basta rivestirle con cartoncino colorato, inserire all’interno le fotografie ritagliate su misura e incollare le lattine tra loro, aggiungendo perline decorative come base di appoggio. Sopra si può fissare un piccolo elemento in legno o una scritta decorativa per completare l’effetto. Il risultato è un oggetto personalizzato e unico, perfetto come regalo o come cornice da scrivania.
Infine, le scatolette possono trasformarsi in vasetti moderni per piante succulente. Dipinte con vernice acrilica color bronzo e arricchite con tasselli a specchio o foglia oro, diventano piccole opere d’arte dal gusto contemporaneo. Una volta asciugate, basta riempirle con terriccio e inserire le piante grasse preferite: un modo semplice per unire decorazione e sostenibilità, portando un tocco green in casa. Con un po’ di immaginazione, le scatolette di tonno si rivelano alleate perfette del riciclo creativo. Non più semplici contenitori monouso, ma oggetti d’arredo, idee regalo e accessori decorativi che raccontano un modo nuovo di vivere la sostenibilità — fatto di piccoli gesti quotidiani, ma anche di creatività e consapevolezza.