Categories: news

Terremoto in Sicilia, 4 gennaio 2013: oltre dieci scosse nelle ultime ore. Magnitudo 4,3 in provincia di Messina

15:55 Nel pomeriggio nessun fenomeno sismico da segnalare. L’attività tellurica iniziata alle 2 di notte nelle Lipari e proseguita con le scosse notturne dei Monti Reatini e dei golfi di Patti e Milazzo ha avuto il suo apice alle 08:50 con la scossa di magnitudo 4,3 il cui epicentro è stato localizzato nella regione dei Monti Nebrodi. A questa prima scossa hanno fatto seguito altre nove scosse, di magnitudo compresa fra 2 e 2,8, che sono terminate alle 13:01

13:25 Altre due scosse di terremoto nei Monti Nebrodi: una di magnitudo 2,5 alle ore 12:30, l’altra di magnitudo 2,1 alle 13:01

12:12 Alle ore 11:50 ottava scossa nei Monti Nebrodi: la magnitudo è 2,8, la seconda come entità dall’inizio dei fenomeni tellurici di quest’oggi.

12:04 Domenico Patanè, direttore della sezione catanese dell’Ingv, ha spiegato in un’intervista rilasciata a IlSussidiario.net come negli ultimi dieci anni si siano registrate diecimila scosse sismiche superiori a 2,5 gradi Richter ovverosia al di sopra della soglia di avvertibilità. Sui Monti Nebrodi, dove stamane è stata avvertita la scossa di magnitudo 4,3,

vi è il fronte fra due diverse placche, quella africana e quella eurasiatica, quindi si tratta di una zona in compressione in cui la presenza di una serie di strutture tettoniche sismogenetiche porta alla produzione di questa intensa attività sismica a cui da tempo assistiamo.

11:25 Un’altra scossa in Sicilia, sui Monti Nebrodi. Alle ore 11:12 l’INGV ha registrato un altro fenomeno tellurico di 2,5 gradi della scala Richter.

11:19 La scossa di magnitudo 4,3 ha interessato le province di Messina, Catania ed Enna. L’epicentro ha interessato i comuni di San Teodoro e Cesarò, in provincia di Messina, e Maniace, nel catanese; nell’arco di 20 km il fenomeno tellurico è stato avverito in maniera consistente ad Alcara Li Fusi, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, San Fratello, Tortorici, Troina, Bronte e Maletto.

11:13 Le squadre dei vigili del fuoco e le forze dell’ordine stanno effettuando controlli nelle zone colpite dal sisma per capire se vi siano stati danni agli edifici. I comuni maggio

11:07 Secondo la Sala Situazione della Protezione Civile attualmente non risultano danni a cose o persone connessi alle scosse avvertite nelle ultime ore in Sicilia.

10:55 Continuano gli eventi sismici nel messinese. Dopo la scossa di 4,3 gradi registrata alle ore 08:50 nella zona dei Monti Nebrodi, la zona continua a essere interessata da scosse di minore entità ma caratterizzate da una certa ciclicità: 2,4 gradi Richter alle 08:58, 2,5 alle 09:11, 2 alle 09:48 e alle 10:01 e, infine, 2,2 alle 10:23.

Cinque scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia nelle ultime ore. L’evento sismico di maggiore entità è stato registrato alle ore 8:50 con epicentro a San Teodoro (Me), nel distretto sismico dei Monti Nebrodi. I sismografi dell’Ingv hanno registrato una magnitudo di 4,3 gradi della Scala Richter.

In precedenza quattro eventi sismici con magnitudo superiore a 2 gradi Richter avevano caratterizzato le prime ore della giornata. I primi due movimenti tellurici (2,4 e 2,3 della scala Richter) sono stati avvertiti intorno alle 2 di notte nel distretto sismico delle Isole Lipari, la scossa successiva è stata registrata alle 3 e 33 nei Monti Reatini (2 gradi Richter), la quarta alle 5:36 nei golfi di Patti e Milazzo con epicentro in mare e ipocentro a 118 chilometri di profondità (2,4 gradi Richter).

Mappa I INGV

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

51 minuti ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

2 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

9 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

11 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

13 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago