Veicoli elettrici: in dieci anni si passerà da 35 a 129 milioni di veicoli prodotti

Nel 2012 sono stati venduti 35 milioni di veicoli elettrici, questo secondo Electric Vehicles, la recente analisi compiuta da IDTechEx che nel suo rapporto annuale ha provato a tracciare una previsione su quello che sarà lo scenario dei veicoli elettrici, puri e ibridi, nel 2022.

Anche se molto lentamente rispetto alle previsioni – a causa dei costi ancora molto elevati e di un’economia globale costruita sul petrolio e i suoi derivati – i leader mondiali del settore stanno acquisendo aziende di componentistica o alleandosi con i produttori di batterie al litio. Nissan e Toyota sono le due aziende più attive sul fronte della ricerca della leggerezza che le batterie al litio sono in grado di garantire: la prima utilizza le batterie agli ioni di litio su veicoli elettrici stradali ma anche suoi propri carrelli elevatori, la seconda oltre a questi due utilizzi sta sviluppando l’utilizzo negli autobus e nei mezzi per la mobilità dei disabili.

Le automobili, insomma, non hanno più il monopolio assoluto dell’elettrico: crescono le vendite di barche, aeroplani, camion ibridi militari, mezzi per il trasporto pubblico, dirigibili ibridi, motociclette e, addirittura, mezzi subacquei.

Nell’evoluzione di questo mercato la Cina gioca un ruolo chiave con il 66% di produttori di veicoli elettrici che corrispondo al 90% del mercato globale del settore. A differenza di altri settori (pensiamo all’abbigliamento) che si reggono sull’export, quello dei veicoli elettrici è un mercato totalmente rivolto verso l’interno. Almeno per il momento.

Uno dei punti di forza della Cina è il possedimento del 95% delle riserve di risorse utilizzate nelle batterie delle auto ibride o elettriche pure, un vantaggio incolmabile per qualsiasi competitor sulla scena internazionale.

Secondo le proiezioni di IDTechEx dai 35 milioni di veicoli venduti nel 2012 si passerà ai 129 milioni del 2022, con le e-bike a fare da traino. Secondo le proiezioni nel 2023 si dovrebbe arrivare addirittura a 142 milioni di veicoli prodotti. L’aumento di vendite sarà di 3,6 volte, mentre il giro d’affari crescerà di circa sette volte poiché saranno soprattutto i più grandi (e, quindi, costosi) veicoli industriali a convertirsi all’elettrico e/o all’ibrido.

Via I IDTechEx

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago