Categories: AnimaliEcomafie

Massacro di elefanti e rinoceronti in atto in Africa

Il WWF Svizzera non esita a definire un fallimento la lotta a bracconieri e commercio illegale di specie selvatiche e la denuncia arriva attraverso il rapporto Braconnage: un commerce sanglant – Bracconaggio: un commercio sanguinoso in cui si stima il giro d’affari della vendita illegale sopratutto di avorio e corno di rinoceronte è pari a 19 miliardi di dollari Usa all’anno. Non sembri una sovrastima: ai bracconieri un corno di rinoceronte è pagato 60 mila dollari al chilo; questo poi passa di mano in mano fino a triplicare il suo valore; l’avorio è considerato al pari dei diamanti, come bene rifugio e il suo valore cresce del 30% di anno in anno. Peraltro il rapporto del WWF pone l’accento sul fatto che il bracconaggio sia usato come sistema di finanziamento di gruppi terroristici.

Spiega Pierrette Rey la portavoce del WWF Svizzera:

Se si continua con questo ritmo, l’estinzione di alcuni grandi mammiferi sarà inevitabile.

Già sono stati uccisi 10 mila elefanti mentre in Sudafrica i bracconieri ammazzano 2 rinoceronti al giorno.

Per il WWF nell’ultimo decennio la situazione è decisamente precipitata e sopratutto manca un approccio globale al problema.

A mancare è la certezza della pena: i bracconieri nel nord ovest del Sudafrica al massimo pagano una penale da 14 mila dollari contro ad esempio, i cinque anni di prigione per chi traffica con 5 grammi di cocaina. Molta responsabilità è da attribuire anche ai paesi che accettano, chiudendo un occhio, di ricevere la merce illegale, come Vietnam, Cina e Thailandia che hanno incrementato la richiesta di avorio e corno di rinoceronte. La Cina ha recentemente legalizzato la vendita di avorio che però proviene da commercio illegale mentre la falsa credenza sopratutto in Vietnam, che la polvere di corno rinoceronte possa curare il cancro alimenta l’assurda caccia a questi animali.

questi i dati come forniti dal ministero per l’Ambiente del Sudafrica:

Nel 2012, in Sudafrica sono stati uccisi illegalmente 618 rinoceronti (stato al 10 dicembre) su una popolazione totale di circa 25’000 individui. Gli animali abbattuti nel 2011 sono stati 448 (13 nel 2007).

Nel 2011 sono state sequestrate oltre 5’250 zanne di elefante (23 tonnellate). Il numero di elefanti africani è passato da 5 milioni nel 1940 a circa 600’000.

Ogni anno 100 milioni di tonnellate di pesci sono vittime del commercio illegale. A questa cifra si aggiungono 1,5 milioni di uccelli vivi e 440’000 tonnellate di piante medicinali.

Il commercio illegale di specie selvatiche genera un fatturato stimato a 19 miliardi di dollari all’anno.

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES o Convenzione di Washington), adottata nel 1973, è il principale accordo mondiale per regolamentare il traffico di piante e animali, così come dei loro derivati. Vi aderiscono 176 paesi, tra cui la Svizzera.

Secondo il rapporto del WWF più aumenta il potere d’acquisto dei consumatori e più aumenta il commercio illegale dovuto al bracconaggio.

Spiega Tom Milliken, responsabile del programma Elefanti e Rinoceronti di TRAFFIC rete per il monitoraggio del commercio illegale:

Per la prima volta, in Sudafrica abbiamo visto bracconieri utilizzare elicotteri, apparecchi di visualizzazione notturna e armi pesanti. A un corriere reclutato in Asia bastano 24 ore per recuperare la merce in Sudafrica e rientrare in Vietnam con le corna di rinoceronte nel bagaglio a mano.

Il WWF individua in leggi più stringenti la soluzione al bracconaggio e al commercio illegale:

Il problema deve essere affrontato in modo più sistematico e deciso, prendendo di mira tutti gli anelli della catena commerciale. Vanno adottate strategie transnazionali e i paesi più disarmati devono poter accedere a strumenti investigativi moderni (come la cartografia genetica per rintracciare l’origine dei prodotti).

Via | Swuiss Info
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago