Anche nel mondo della bicicletta la grandeur francese lascia il segno. E proprio a Parigi, nella città dove nel 1864 il giovane Ernest Michaux compì la prima brevissima pedalata di appena 300 metri e dove quattro anni dopo, nel parco di Saint Cloud, l’inglese James Moore vinse la prima corsa ciclistica mai organizzata, il bike sharing è diventato un’abitudine consolidata, un contributo tangibile a una mobilità ecologica, sostenibile e salutare.
A cinque anni e mezzo dal giorno dell’inaugurazione (15 luglio 2007) il servizio Vélib’ conta ormai 20.500 biciclette messe a disposizione di cittadini e turisti in 1450 stazioni distribuite sull’area metropolitana. Inizialmente il progetto (finanziato dalla JCDecaux, multinazionale delle affissioni pubbliche) prevedeva 10mila biciclette distribuite in 750 stazioni automatiche che sono gradualmente cresciute sino alle oltre 20mila di oggi. L’obiettivo finale dell’ambizioso progetto parigino è quello di riuscire a raggiungere 50mila biciclette con una equilibrata distribuzione su tutto il territorio metropolitano.
A dare un forte contributo allo sviluppo del progetto è stata, sicuramente, l’entusiastica risposta degli utenti che hanno utilizzato le biciclette con una media di 110mila trasferimenti giornalieri e punte massime nell’ordine di 135mila transfer. Il tempo medio di utilizzo è di 18 minuti e la maggior parte degli utilizzatori occasionali (55%) usufruisce del servizio durante il week end.
Attualmente il modello parigino sembra inarrivabile ma altre grandi metropoli si stanno attrezzano: a Londra il Barclays Cycle Hire mette a disposizione 8300 biciclette ripartite su 570 stazioni, a Barcellona Bicing conta 6mila bici in 400 stazioni, a Montréal il servizio si chiama Bixi e dispone di 5050 bici ripartite in 405 stazioni. In Italia il servizio più articolato è il milanese BikeMi che conta attualmente 2800 biciclette distribuite in 164 stazioni.
Foto © Getty Images
L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…
Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…
Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…
Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…