Energie rinnovabili: Google investe 200 milioni di dollari in un parco eolico

La battaglia fra i colossi economici dell’era digitale si combatte anche sul terreno della green economy. Sembrerebbe proprio di sì vista l’attenzione che, ultimamente, due aziende come Apple e Google hanno riservato alle energie rinnovabili. Alla registrazione del brevetto di un sistema capace di ottenere energia termica dalla rotazione delle pale eoliche da parte della casa di Cupertino, la multinazionale di Mountain View risponde con un investimento di ben 200 milioni di dollari per l’acquisto di un parco eolico in Texas.

La recente acquisizione di Spinning Spur Wind Project include 70 turbine Siemens da 2,3 Megawatt capaci di generare una potenza complessiva di 161 Megawatt. L’investimento in Texas non è che l’ultimo tassello della strategia green di Google che dal 2007 ha investito 1,2 miliardi di dollari nelle fonti di energia rinnovabili. In passato, infatti, il gruppo fondato da Larry Page e Sergey Brin aveva già acquistato altri impianti eolici come quello di Sheperd’s Flat (845 MW) o come i più piccoli Alta Wind Energy Center (270 Megawatt), Peace Garden Wind Farms (169,5 Megawatt), Rippey Wind Farm (50 Megawatt). In Germania e California Google ha investito sul fotovoltaico, mentre per quanto riguarda il solare termico, nel 2011, la grande G ha finanziato con 168 milioni di dollari BrightSource, una società di Oakland. Risultato? Attualmente 2 Gigawatt complessivi di energia arrivano da energie rinnovabili.

Nel 2011 Google ricavava il 30% del proprio fabbisogno energetico da fonti rinnovabili. La sfida per il futuro è quella di riuscire a raggiungere il 100% di alimentazione da fonti pulite, un traguardo che sarà possibile anche abbassando i consumi dei server che sono diventati cervello e memoria dell’intero web.

Via I Sole 24 Ore

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: High-tech

Recent Posts

Spid, è ufficiale: ecco quando e come cambierà l’identità digitale degli italiani

Spid, tra presente e futuro: come sta per cambiare e cambierà l’identità digitale degli italiani.…

22 minuti ago

Il miracolo dei cibi fermentati, perché tutti ne parlano e tu devi provarli: fanno bene anche all’ambiente

Fanno bene alla salute, ma anche all'ambiente: perché sempre più italiani stanno provando i cibi…

2 ore ago

Se ti lavi le mani in questo posto non immagini cosa rischi: lo svelano gli esperti

Il luogo in cui è preferibile non lavarsi le mani: c'è un rischio grosso, ma…

3 ore ago

5 minuti e le zanzariere sono come nuove: il metodo di pulizia (perfetto)

La pulizia delle zanzariere, spesso sottovalutata, rappresenta un aspetto fondamentale per mantenere l’efficacia di questi…

5 ore ago

Parkinson, scoperto in anticipo grazie a un odore particolare: la scoperta che sconvolge la medicina

La ricerca scientifica continua a esplorare nuovi orizzonti nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson.…

6 ore ago

Se butti l’acqua del condizionatore sei fuori strada: 6 modi da veri geni per riusarla

Con l’aumento delle temperature e le condizioni di siccità che colpiscono molte regioni italiane, ogni…

8 ore ago