Categories: AnimaliECOLOGIA

Gardaland chiude il delfinario Palablu

Sono iniziate dal 6 gennaio le operazioni di smantellamento del delfinario Palablu a Gardaland.

La scelta è stata presa nonostante il pienone di pubblico agli spettacoli che portava 759 mila spettatori per il tutto esaurito a ogni stagione. I delfini saranno probabilmente trasferiti all’acquario di Genova.

Per i quattro delfini Robin, Teide, Betty e Nau si prospetta dunque una vita lontana dal palcoscenico e più a contatto con la loro natura. La decisione era nell’aria dal almeno un paio di anni, ovvero da quando Merlin Entertainments ha iniziato a fare i conti più che con gli incassi con l’etica. Nelle pagine del loro sito è ben in evidenza la policy relativa al benessere degli animali e dei mammiferi riguardo ai loro spettacoli. ma è evidente che non era sufficiente a fronte anche del costante impegno della multinazionale a sostenere la fauna marina e contro ogni caccia.

Infatti come ha spiegato Danilo Santi direttore Gardaland:

Merlin Entertainments ha un’eccellente reputazione per cura etica e responsabile, preservazione e conservazione di animali e dell’ambiente marino, tutto riconosciuto da organizzazioni di esperti di tutto il mondo. Nel caso dei delfini e di altri cetacei abbiamo espresso pubblicamente le nostre preoccupazioni riguardo all’opportunità di usarli come animali da esibizione senza mai approvare la cattura di queste creature allo stato brado né per propositi legati all’intrattenimento né per alcun altro proposito.

Santi tiene a precisare che da cinque anni il delfinario era più un luogo di didattica che non di spettacolo puro poiché il pubblico:

ha assistito soltanto a presentazioni sui comportamenti dei delfini con informazioni didattiche specifiche sul loro habitat e le loro peculiarità, puntando maggiormente sulla didattica e sull’educazione ambientale dell’ospite che sulla spettacolarità della presentazione.

Nell’insieme la decisione presa sembra essere davvero saggia. E probabilmente il ritorno di immagine che avrà la Merlin Entertainments sarà considerevolmente elevato e superiore alle perdite degli introiti della stagione degli spettacoli dei delfini.

Via | La Voce di Venezia, Industria del Turismo
Foto | Flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Spid, è ufficiale: ecco quando e come cambierà l’identità digitale degli italiani

Spid, tra presente e futuro: come sta per cambiare e cambierà l’identità digitale degli italiani.…

3 ore ago

Il miracolo dei cibi fermentati, perché tutti ne parlano e tu devi provarli: fanno bene anche all’ambiente

Fanno bene alla salute, ma anche all'ambiente: perché sempre più italiani stanno provando i cibi…

4 ore ago

Se ti lavi le mani in questo posto non immagini cosa rischi: lo svelano gli esperti

Il luogo in cui è preferibile non lavarsi le mani: c'è un rischio grosso, ma…

6 ore ago

5 minuti e le zanzariere sono come nuove: il metodo di pulizia (perfetto)

La pulizia delle zanzariere, spesso sottovalutata, rappresenta un aspetto fondamentale per mantenere l’efficacia di questi…

7 ore ago

Parkinson, scoperto in anticipo grazie a un odore particolare: la scoperta che sconvolge la medicina

La ricerca scientifica continua a esplorare nuovi orizzonti nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson.…

9 ore ago

Se butti l’acqua del condizionatore sei fuori strada: 6 modi da veri geni per riusarla

Con l’aumento delle temperature e le condizioni di siccità che colpiscono molte regioni italiane, ogni…

10 ore ago