Categories: ECOLOGIARiciclo

Natale è alle spalle: 2,4 milioni di italiani riciclano i regali indesiderati

Sì, è vero che conta il pensiero. Ma perché i regali di Natale non finiscano nel sempre più ampio vortice del riciclo occorre che il pensiero faccia un certo sforzo. Sono ben 2,4 milioni gli italiani che hanno cercato o stanno cercando di riciclare il regalo ricevuto a Natale. I casi sono due: o gli italiani hanno perso ogni ispirazione e conoscenza dell’altro oppure crisi e recessione costringono al risparmio e, conseguentemente, a regali che risultano indesiderati.

Così a qualche giorno dalla chiusura del ciclo delle feste su internet si registra un boom di offerte di oggetti tecnologici, capi d’abbigliamento e oggetti vari. Secondo uno studio condotto da Coldiretti/Swg più di un italiano su tre (36%) si impegna per riciclare le paccottiglie ricevute a Natale. Sono naturalmente i giovani i più attivi su internet (che rappresenta il 13% del mercato globale del riciclo), ancora più alta è la quota di coloro che decidono di dare in beneficenza i doni (18%), molto alti anche i tassi di immissione sulle bancarelle nei mercatini dell’usato che poi tanto usato non è visto che è solo spacchettato. Il 5%, poi, va direttamente al negozio d’origine per restituire il dono, per scambiarlo con qualcosa di prezzo equipollente oppure con un buono d’acquisto.

I prodotti con la minor percentuale di riciclo sono quelli dell’enogastronomia locale, mentre i più a rischio sono i capi d’abbigliamento, i casalinghi, i soprammobili e persino i prodotti tecnologici.

Per gli alimentari con scadenza e facilmente deperibili queste sono le settimane delle offerte (due per tre): pandori, panettoni torroni ma anche frutta secca, lenticchie e spumanti vengono venduti a pressi stracciati per venire incontro al repentino crollo della domanda successivo all’Epifania. Al momento dell’acquisto, però, occhio alla scadenza per non ritrovarsi con brutte sorprese una volta giunti a casa.

Via I Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

6 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

8 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

10 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

12 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

14 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

15 ore ago