Categories: ECOLOGIARiciclo

Natale è alle spalle: 2,4 milioni di italiani riciclano i regali indesiderati

Sì, è vero che conta il pensiero. Ma perché i regali di Natale non finiscano nel sempre più ampio vortice del riciclo occorre che il pensiero faccia un certo sforzo. Sono ben 2,4 milioni gli italiani che hanno cercato o stanno cercando di riciclare il regalo ricevuto a Natale. I casi sono due: o gli italiani hanno perso ogni ispirazione e conoscenza dell’altro oppure crisi e recessione costringono al risparmio e, conseguentemente, a regali che risultano indesiderati.

Così a qualche giorno dalla chiusura del ciclo delle feste su internet si registra un boom di offerte di oggetti tecnologici, capi d’abbigliamento e oggetti vari. Secondo uno studio condotto da Coldiretti/Swg più di un italiano su tre (36%) si impegna per riciclare le paccottiglie ricevute a Natale. Sono naturalmente i giovani i più attivi su internet (che rappresenta il 13% del mercato globale del riciclo), ancora più alta è la quota di coloro che decidono di dare in beneficenza i doni (18%), molto alti anche i tassi di immissione sulle bancarelle nei mercatini dell’usato che poi tanto usato non è visto che è solo spacchettato. Il 5%, poi, va direttamente al negozio d’origine per restituire il dono, per scambiarlo con qualcosa di prezzo equipollente oppure con un buono d’acquisto.

I prodotti con la minor percentuale di riciclo sono quelli dell’enogastronomia locale, mentre i più a rischio sono i capi d’abbigliamento, i casalinghi, i soprammobili e persino i prodotti tecnologici.

Per gli alimentari con scadenza e facilmente deperibili queste sono le settimane delle offerte (due per tre): pandori, panettoni torroni ma anche frutta secca, lenticchie e spumanti vengono venduti a pressi stracciati per venire incontro al repentino crollo della domanda successivo all’Epifania. Al momento dell’acquisto, però, occhio alla scadenza per non ritrovarsi con brutte sorprese una volta giunti a casa.

Via I Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago