Categories: ClimaECOLOGIAScienza

Climatologi riuniti in Tasmania: in futuro temperatura globale in crescita fra 1,1° e 6,4°

Mentre in Australia si registrano temperature record per l’intero emisfero australe, a Hobart, in Tasmania, l’isola che la scorsa settimana è stata sconvolta da una serie di incendi, sono riuniti 250 dei maggiori esperti di clima e meteorologia per rivedere l’ultima bozza del rapporto di valutazione dell’IPCC, il Gruppo intergovernativo di esperti del cambiamento climatico. Il forum scientifico è nato nel 1988 e riunisce gli esperti di due organismi della Nazioni Unite: l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) e il Programma per l’Ambiente (UNEP). Il prossimo rapporto, il quinto della serie, verrà pubblicato il prossimo settembre e lo scopo della riunione di questi giorni è una stesura definitiva che presenti conclusioni scientificamente difendibili.

Certo è che non poteva esservi sede più simbolica della Tasmania, per questa riunione chiamata a disegnare strategie per future politiche di sviluppo sostenibile in un mondo sempre più caldo, nel quale il 2013 si annuncia come uno degli anni più caldi di sempre.

Rajendra Pachauri, presidente dell’IPCC, ha confermato che il caldo estremo degli scorsi giorni in Australia rientra in un trend di riscaldamento globale che dovrebbe portare, in tempi brevi, a un aumento di temperature fra 1,1° e 6,4° C.

Questo dipenderà dal tipo di crescita economica e da tutti i suoi fattori che essenzialmente conducono al cambiamento climatico. Ma la tendenza è inequivocabile e, se sarà nella fascia alta, gli esiti saranno molto gravi

ha detto Pachauri alla radio australiana Abc, aggiungendo che

avremo più ondate di caldo, che già stanno diventando più frequenti, e anche eventi di precipitazioni estreme. Qualsiasi analisi appropriata ci dice che stiamo andando in quella direzione.

Intanto a Oodnadatta (cittadina che detiene dal 1960 il record di temperatura dell’intera Australia con 50,7°) la temperatura ha raggiunto i 48° C costringendo il proprietario della Pink Roadhouse, celebre stazione di servizio locale, a servire la benzina soltanto nelle ore più “fresche” perché sotto il solleone la temperatura è tale da far evaporare una quantità immensa di benzina. D’altronde Oodnadatta è soprannominata “la città più secca dello stato più secco del Paese più secco al mondo”.

Via I Ansa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 minuti ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

2 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

3 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

5 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

6 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

8 ore ago