Mettete da parte jidaisti, terroristi e operazioni umanitarie e concentratevi sulla posizione geografica del Mali, ex colonia francese stretto tra Algeria e Mauritania: ecco svelate le vere cause della guerra aperta dalla Francia. Il perché è presto detto: il Mali è una ex colonia francese e vi abitano molti cittadini d’oltralpe. La Francia conserva con il Mali relazioni commerciali privilegiate. Ma il Mali è sopratutto un paese in posizione strategica, crocevia tra il Niger dove Areva estrae uranio che alimenta le centrali nucleari francesi di EDF; la Mauritania, paese ricco di petrolio dove la francese Total è presente dal 2005 e l’Algeria primo partner commerciale della Francia. La prova del 9: perché intervenire in Mali e non in Siria?
L’operazione è stata battezzata Serval e dovrebbe durare pochi giorni ma già la situazione inizia a preoccupare la Francia dopo che oggi pomeriggio è stato annunciata la presa in ostaggio di 41 lavoratori di un sito estrattivo della BP tra francesi, norvegesi e americani. ma le radici di questo conflitto affondano nel marzo del 2012 quando dopo il colpo di Stato a bamako contro l’ex presidente Amadou Toumani Touré il Mali del Nord è stato preso sotto il controllo dei jidaisti e terroristi. Parigi chiese senza successo l’intervento militare internazionale da condurre congiuntamente dai paesi vicini al Mali e all’Occidente, ma senza successo. La regione a mano a mano è caduta sotto il controllo di gruppi islamisti Al-Qaeda del Maghreb Islamico (AQIM), Ansar Dine e il Movimento per l’unicità e la Jihad in Africa occidentale (Mujao). Parigi ha iniziato a temere attacchi contro la Francia.
Così non appena gli estremisti islamici si sono avvicinati pericolosamente a Bamako giovedì scorso, l’Eliseo ha deciso di intervenire. Il ministro per la Difesa Jean-Yves Le Drian ha detto:
La minaccia è la costituzione di uno stato terrorista a portata di Europa e Francia. Abbiamo tre obiettivi: fermare l’offensiva in corso,evitare che questi gruppi causino ulteriori danni e mettano in pericolo la stabilità del Paese e proteggere i 6000 cittadini francesi in Mali.
Noi italiani intanto, forniremo i mezzi per la logistica, dopo gli accordi strappati per la TAV non possiamo tirarci proprio indietro.
Via | Metro France,
Foto | Centimetri
Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…
In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…
Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…