Greenpeace lancia la campagna Vip Abbracci polari contro le trivellazioni in Artico



Anche Greenpeace cavalca l’onda del testimonial Vip per lanciare una delle sue campagne in difesa dell’ambiente. E’ partita proprio ieri Abbracci polari,in collaborazione con il fotografo Francesco Alesi, che si pone un obiettivo molto concreto: salvare i ghiacci dell’Artico in scioglimento. In aiuto sono stati chiamati: Margherita Buy, Claudia Gerini, Claudio Santamaria, Ennio Fantastichini, Alessandro Haber, Giobbe Covatta, Sandra Ceccarelli, Claudia Zanella, Paolo Briguglia, Mimmo Calopresti, Giorgio Pasotti, Pino Quartullo e Gianluca Tavarelli (le foto complete trovate sul sito di Greenpeace).

Veniamo al come Greenpeace intende impedire lo scioglimento dei ghiacci: fermando le perforazioni petrolifere con la richiesta di istituire il divieto nel mare artico. Tutte le informazioni e la campagna raccolta firme per la petizione sul sito Save The arctic.

Per Greenpeace 13 Vip italiani in Abbracci Polari





L’Artico è terra di conquista petrolifera peraltro bramata da Russia e Stati Uniti. Le compagnie petrolifere si accordano di volta in volta con i potenti di turno e cercano di ottenere i massimi vantaggi, anche senza autorizzazioni certe.

Ambientalisti e scienziati sono d’accordo sul fatto che le trivellazioni in Artico non siano del tutto benefiche per la salute del nostro Pianeta. D’altronde lo ricorda Marco nel post più sotto che siamo nell’era dell’Antropocene e che dobbiamo assumerci le responsabilità in merito alle azioni che svolgiamo sulla Terra, non fosse altro per le conseguenze sulle future generazioni. La perdita di ghiacci in Artico influisce sul clima globale del Pianeta e aumenta le emissioni di metano.

Ora ammetto il mio senso di piccolo disturbo per questa campagna (e non per la presenza dei Vip), ma come al solito perché di pancia, perché non spiega il perché la geopolitica sia più importante del ghiaccio e del perché sia importante che tutti sappiano per iniziare a esercitare il diritto a essere determinanti nelle scelte dei politici e degli acquisti. Forse era preferibile una campagna porta a porta, per le strade, con i gazebo a parlare con le persone per raccontarci cosa succede sopra le nostre teste. E non solo in Artico.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago