Maldive, l’atollo Kaafu verso l’autosufficienza energetica. Grazie a un progetto made in Italy

È partito ufficialmente, negli scorsi giorni, all’Università di Milano-Bicocca, il progetto Benefici dall’uso delle rinnovabili che ha come obiettivo prioritario quello di ridurre la dipendenza dal combustibile fossile e garantire l’autosufficienza energetica all’atollo di Kaafu, nell’arcipelago delle Maldive. Il progetto avrà un costo complessivo di 210mila euro e cercherà di ottimizzare le risorse presenti sul territorio maldiviano. A coordinare il progetto sarà Paolo Galli, ricercatore del dipartimento di Biotecnologie e bioscienze dell’Ateneo.

Nei prossimi dodici mesi, dunque, il team dell’università milanese lavorerà in stretto contatto con la Caritas su tre specifiche attività: 1) l’installazione di moduli fotovoltaici tali da garantire una produzione giornaliera di 30 kWh dei 40-50 kWh richiesti, 2) l’installazione di lampadine a LED sia nei luoghi pubblici che nelle case private, per un totale di mille punti di illuminazione è un risparmio quotidiano di 20 kWh, 3) lo sviluppo di un percorso educativo articolato in seminari alle persone che si faranno portavoce della green revolution presso la comunità locale. Nell’ambito di quest’iter formativo gli studenti dell’isola di Magoodhoo saranno chiamati a realizzare video da caricare sulle piattaforme di videostreaming come Youtube per illustrare le differenze fra l’utilizzo e il non utilizzo dell’energie rinnovabili.

Grazie a questo progetto avremo soprattutto la possibilità di ridurre il consumo di carburante, diminuendone l’impatto sulla nostra economia. Sfruttare l’energia solare significa meno inquinamento e meno dipendenza da energie esterne,

ha dichiarato Abdulla Naseer, sindaco dell’isola di Magoodhoo.

Il prossimo passo sarà lavorare sull’acqua potabile con la costruzione di un sistema fognario e di depurazione.

 

Via I Rinnovabili

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago