Categories: news

Dal Mali la guerra della Francia si sposta al gas di Algeria e Libia

Il Nord Africa o la fascia del Magreb era e resta territorio di conquista, sopratutto per gas e petrolio. Il Mali è appena sotto l’Algeria e dunque ecco che viene preso di mira l’impianto Tigantourine di In Amenas di Bp, Statoil e Sonatrach a Sud. Per ora restano nelle mani dei terroristi di Al Qaeda del gruppo Katiba Al Muthalimin ancora sette ostaggi secondo quanto riferito da Algerie1. E’ da ieri che si combatte e nel mentre sono stati rilasciati 650 ostaggi di cui 132 occidentali e si contano circa 30 morti.

Ma perché si sta verificando questo conflitto? Delle risorse del Mali abbiamo già scritto, ma ciò che si evidenza oggi con il conflitto aperto dalla Francia nel nord del Mali e che si sposta in Algeria, è quanto tutta la fascia del Mahgreb, che pure ha subito il colonialismo francese, sia di nuovo in fermento a due anni dalla Primavera araba.

L’Algeria è il terzo fornitore di gas in Europa attraverso il gasdotto Transmed, con la Libia che ci manda il gas invece da Greenstream non troppo distante da Tigantourine. C’è ovviamente anche il petrolio, sopratutto dalla Libia, che noi abbiamo perso nel dopo Gheddafi.

Per ora sembra tutto sotto controllo sul mercato internazionale, gli analisti hanno già iniziato a drizzare le antenne. Il rischio che si corre e che probabilmente si sta già realizzando, come nota su Mali Actu Richard Cochrane, analista di IHS specializzato sul medio oriente e Africa del Nord:

L’intervento militare in Mali può muovere i jihadisti a cercare rifugio nel Maghreb, in particolare nel sud della Libia. Questa migrazione aumenta il rischio di attacco, in particolare contro le attività dei lavoratori occidentali e in tutta la regione.

L’attacco a Amenas potrebbe perciò costituire un “punto di non ritorno”, secondo Barclays:

Le compagnie petrolifere internazionali danno grande importanza alla tutela dei propri dipendenti e che hanno dimostrato la volontà di chiudere le loro attività se minacciati.

E così, ancora una volta noi italiani ci ritroviamo al cospetto dei francesi per cercare di racimolare briciole di gas e petrolio.

Via | Mali Actu,
Foto | Centimetri

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Tutti abbiamo sempre sbagliato a smaltirli: è pericolosissimo, rischi una multa salata

Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…

8 ore ago

Il metodo con le bottiglie che rivoluziona il riciclo: lo ignorano tutti ma è un vero colpo di genio

Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…

10 ore ago

Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre: l’incredibile promozione per le vacanze in treno

Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…

11 ore ago

Eurospin, svelato il segreto sulla frutta: nessuno immaginava da dove arrivasse davvero

La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

13 ore ago

West Nile, cresce la paura: c’è un nuovo rischio, anche in casa, puoi difenderti solo così

Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…

14 ore ago

Pasta del supermercato, non comprarla mai se vedi questo sulla confezione: gli esperti mettono in guardia

Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…

16 ore ago