Sono iniziate 24 ore fa e non accennano a calmarsi le forti piogge e le raffiche di vento che da ieri hanno creato grosse difficoltà in tutto il Portogallo. Un profondo ciclone di origine atlantica ha raggiunto la penisola iberica determinando, a partire da ieri pomeriggio, una situazione di forte maltempo con raffiche a 90-100 km/h e punte massime di 130 km/h che hanno causato gravi problemi sia sui rilievi interni, sia sulle coste, dove le mareggiate hanno costretto la Guardia Costiera portoghese a far chiudere i porti di Caminha, Vila Praia de Âncora, Póvoa de Varzim, Vila do Conde e Douro.
Nel corso della notte sono state oltre 1600 le richieste d’intervento alla Protezione Civile: centinaia di alberi sono caduti interrompendo la viabilità sia nelle zone dell’interno, sia nelle città. La città maggiormente danneggiata dal maltempo è stata Porto (365 richieste d’intervento), poiché è proprio nel nord del Paese che il ciclone ha raggiunto la terraferma. Da lì l’occhio della perturbazione si è spostato a Coimbra, sradicando numerosi alberi e danneggiando edifici e abitazioni.
Il bilancio – fortunatamente senza vittime – avrebbe potuto essere ben peggiore se l’IPMA (Instituto Português do Mar e Atmosfera) non avesse allertato popolazione e enti deputati al soccorso già da ieri. Sui diciotto distretti del Portogallo continentale ben quattordici hanno avuto un codice rosso di allerta: Viana do Castelo, Braga, Vila Real, Bragança, Guarda, Viseu, Porto, Aveiro, Coimbra, Castelo Branco, Leiria, Lisboa, Setúbal e Beja.
I problemi nei collegamenti non sono stati circoscritti soltanto alla terra e al mare. Molti aerei con destinazione Lisbona hanno avuto serie difficoltà in fase di atterraggio tanto da costringere la direzione dello scalo a dirottare su Madrid e Faro ben 23 aerei di linea. Si è rischiato il dramma con un cargo delle Isole Cook che, diretto a Lisbona, ha dovuto riparare nel porto di Aveiro dopo aver imbarcato acqua in sala macchine a causa delle forti mareggiate.
Via I Publico
Foto © Getty Images I 3B Meteo
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…