Categories: AlimentazioneScienza

Spending review nel carrello della spesa: risparmiare e mangiare cibi sani

La crisi economica ci attanaglia e molte famiglie hanno iniziato a risparmiare anche sulla spesa alimentare rinunciando spesso a alimenti preziosi per la salute.

Portare a casa una spesa salutare, rispettosa dell’ambiente e economica non è difficile ma richiede che si conosca la stagionalità degli alimenti e che ci si impegni a acquistare a Km0. E’ in effetti questo il segreto. Detto ciò passo a girarvi i consigli di Gianvincenzo Barba dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino che ha individuato una spending review per la spesa alimentare che usa anche ciò che normalmente butteremmo via.

La prima cosa da fare è pianificare la spesa settimanale rivedendo alcuni consumi, tra cui quelli di carne. Come spiega Barba:

Questo prodotto viene assunto spesso nel nostro Paese in quantità maggiori rispetto a quelle raccomandate dai nutrizionisti, sarebbe meglio sostituirla con legumi e verdure, alimenti più economici che consentono di assumere gli stessi nutrienti.

Secondo punto: non rinunciare alla qualità ma alla quantità e evitare di acquistare cibo spazzatura. Spiega ancora Barba:

Uno studio coordinato dall’Isa-Cnr ha evidenziato che le ristrettezze economiche spingono le famiglie a consumare in abbondanza alimenti poco costosi, altamente calorici e caratterizzati da bassi valori nutritivi, il cosiddetto junk food. Basterebbe consumare in porzioni inferiori alimenti di qualità, ricchi in gusto e sapore, che per questa loro caratteristica saziano di più.

Un esempio pratico? Scoprire varietà locali e poco apprezzate dalla grande distribuzione ma in vendita nei mercatini rionali. Ci dice Barba:

Chi ha detto che le bucce, i gambi o le foglie dei vegetali vadano buttati? Mangiare solo il ‘cuore’ degli alimenti significa perdere una parte dei suoi nutrienti, e nel caso dei ortaggi equivale a gettare via fibre e antiossidanti, proprio le sostanze che talora assumiamo in forma di integratori per garantircene l’apporto necessario. Se consideriamo per esempio le fave, i baccelli solitamente buttati via costituiscono più della metà in peso di quello che acquistiamo e, possono essere invece utilizzati in forma di crema da aggiungere alle pietanze. Così è per gambi e foglie di carciofi, foglie di zucca e carote.

Via | Almanacco della Scienza
Foto | Flickr Il mercato della Pescheria a Catania

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

18 minuti ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

2 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

3 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

10 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

12 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

14 ore ago