Cesio radioattivo: rubata una barretta nel mantovano, continuano le ricerche delle forze dell’ordine

Si vivono ore di tensione dopo il furto avvenuto venerdì notte a Mariana Mantovana, negli uffici di Mantova Ambiente, quando dei ladri hanno aperto la cassaforte sottraendo una piastrina metallica di cesio 137 del peso di un etto, schermata in un contenitore a piombo e utilizzata per il rilevamento a campione della radioattività dei rifiuti che arrivano in discarica.

Il timore delle forze dell’ordine impegnate nelle ricerche è che la piastrina possa essere stata buttata e risulti, dunque, introvabile. Nel forziere erano contenuti alcuni documenti e un cilindro con il cesio 137. Venerdì scorso, come previsto dal protocollo di sicurezza ambientale, è stato diramato l’allarme nazionale e le ricerche di militari, carabinieri e vigili del fuoco sono state estese dalle campagne circostanti a Mariana Mantovana in cerchi concentrici sempre più estesi verso il Bresciano, il Cremonese e le province confinanti. 

I timori sono parecchi, su tutti quello che il cesio 137 sia finito in qualche laboratorio o magazzino. Le ipotesi degli inquirenti sono due: la prima che la banda autrice del colpo abbia aperto il forziere e che, trovando solamente documenti importanti per il gestore e la barra di cesio e non denaro, si sia disfatta del bottino; la seconda è che i ladri volessero rubare proprio la barretta di cesio 137. Ma per farne cosa?

Secondo gli esperti la piastrina, non accompagnata da un certificato attestante la taratura e la portata delle emissioni, non sarebbe vendibile sul mercato, dove potenzialmente avrebbe un valore oscillante fra i tremila e i quattromila euro.

Il cilindro è chiuso ermeticamente e sigillato da una schermatura a piombo.

Lo tariamo appena al disopra della soglia della normale radioattività proprio per avere il massimo della sicurezza

spiega Anzio Negrini, direttore Mantova Ambiente. Detto ciò la speranza è che il cilindro non sia stato aperto e, soprattutto, che il furto non sia stato effettuato su commissione. La stessa notte, poco distante, alla ditta Cielle di San Fermo, è avvenuto un altro furto con scasso di cassaforte: in questo caso erano attive le telecamere che hanno ripreso tre uomini incappucciati.

Via I Gazzetta di Mantova

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

2 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

4 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

5 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

12 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

14 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

16 ore ago