Categories: ECOLOGIAInquinamento

Ambiente: accordo internazionale contro l’inquinamento da mercurio

I rappresentanti di 140 Stati hanno trovato un accordo, il 19 gennaio scorso, che limiterà l’utilizzo di mercurio: la ratifica dell’accordo, chiamato Convenzione di Minamata, avverrà ad ottobre per entrare in vigore presumibilmente tra il 2015 ed il 2018.

L’accordo è stato annunciato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e dalla Svizzera i quali per oltre un decennio hanno tentato, con l’apporto della Norvegia, di sensibilizzare sui rischi derivanti dall’esposizione al mercurio, un metallo fortemente tossico causa principale del Morbo di Minamata (una sindrome neurologica tipica dell’intossicazione acuta da mercurio, scoperta e studiata fin dagli anni ’50).

L’accordo consentirà di diminuire, a livello mondiale, le emissioni e l’utilizzo di mercurio, mirando a ridurne produzione e commercio, in particolare focalizzandosi sui processi industriali, disciplinando inoltre lo stoccaggio ed il trattamento dei rifiuti contenenti mercurio.

Le emissioni di mercurio hanno raggiunto il livello più alto negli anni ’70, ma già dal 2000 si sono stabilizzate, riducendosi soprattutto nei paesi più sviluppati ma aumentando di oltre il 40% in zone del pianeta come il sud-est asiatico.

Secondo l’UNEP le attività umane immettono in atmosfera 1960 tonnellate di mercurio l’anno (secondo il Cnr nel 2005 erano 4500 tonnellate l’anno); questo metallo è utilizzato principalmente nelle attività estrattive aurifere, in particolare per separare il minerale dalla roccia.

La Convenzione di Minamata prende il nome proprio della città marittima giapponese in cui, dagli anni ’50, si cominciarono a verificare le prime intossicazioni da mercurio: solo nel 1968 il governo giapponese annunciò di aver scoperto la causa di quel morbo che da oltre un decennio faceva registrare nella popolazione “misteriosi” sintomi quali movimenti spastici involontari, debolezza muscolare, problemi di udito e persino malformazioni nei nuovi nati.

Secondo il governo nipponico il problema, all’epoca, derivava da un avvelenamento da mercurio nei prodotti ittici che la popolazione consumava quotidianamente, proveniente dagli scarichi di un grande impianto petrolchimico in quella zona.

Tutti i cittadini trarranno beneficio dalla decisione di Ginevra, in particolare i minatori e le loro famiglie, il popolo dell’Artico e le prossime generazioni di madri e i loro figli

ha spiegato il direttore esecutivo dell’UNEP Achim Steiner, plaudendo alla sigla dell’accordo sulla Convenzione di Minamata.

Via | Unep
Foto | Japanfocus.org

A.S.

Recent Posts

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

1 ora ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

4 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

6 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

7 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

14 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

16 ore ago