Il taglio delle tasse e dell’IMU, la giustizia, il conflitto d’interessi, la lotta alla disoccupazione, la questione esodati, nel pieno della campagna elettorale, a poco più di un mese dal voto di tutto si parla tranne che dell’ambiente. Ecoblog ha cercato di capire che cosa intendono fare coalizioni e partiti in corsa per le elezioni politiche del 24-25 febbraio.
Popolo della Libertà – Citato nel punto 4 come prioritario (insieme alle infrastrutture) l’ambiente trova spazio al punto 9 con un “Piano generale per la mobilità urbana sostenibile” e al punto 11 con un “Eliminazione dell’IMU sui terreni e i fabbricati funzionali ad attività agricole”. Nel punto 14 dedicato all’ambiente le principali promesse di Silvio Berlusconi riguardano la realizzazione di cicli integrati di smaltimento con l’obiettivo dell’autosufficienza e l’incentivazione della raccolta differenziata. E ancora valorizzazione dei parchi e delle aree protette e poi largo alla green economy con eco-innovazione, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti e mobilità sostenibile. E ancora tutela degli animali da compagnia e affezione, cancellazione delle spese relative agli stessi dal redditometro e lotta al randagismo. Impulso alle Smart Cities e una maggiore sinergia fra ambiente e turismo.
Elezioni 2013: le politiche ambientali del centrosinistra
Foto © Getty Images
Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…
Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…
Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…
In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…
Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…
Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…