Il taglio delle tasse e dell’IMU, la giustizia, il conflitto d’interessi, la lotta alla disoccupazione, la questione esodati, nel pieno della campagna elettorale, a poco più di un mese dal voto di tutto si parla tranne che dell’ambiente. Ecoblog ha cercato di capire che cosa intendono fare coalizioni e partiti in corsa per le elezioni politiche del 24-25 febbraio.
Partito Democratico – Sviluppo sostenibile e Beni comuni sono due punti del programma elettorale di Pier Luigi Bersani. Il PD nel rilancio della produzione locale auspica una “politica industriale integralmente ecologica” e un progetto-Paese nel quale vengano valorizzati, fra gli altri, l’agricoltura e le tipicità, il risparmio energetico e la mobilità sostenibile. L’ambiente viene citato (insieme a salute, sicurezza e istruzione) come bene comune, nel quale “in linea di principio, non deve esserci il povero né il ricco”. I referendum del 2011 hanno affermato il principio dell’acqua come bene non privatizzabile.
Sinistra Ecologia e Libertà – L’unico dei “big” che ha l’ecologia nel nome. Le energie rinnovabili sono un vecchio cavallo di battaglia del partito di Nichi Vendola che per il futuro scommette sull’agricoltura come settore per contrastare la disoccupazione giovanile. Come? Ad esempio sbloccando i 380mila ettari a destinazione agricola in possesso dell’agenzia del Demanio e da tempo promessi ai giovani agricoltori.
Foto © Getty Images
Camera da letto, organizzarla al meglio può fare la differenza tra un riposo ristoratore e…
Uno dei capolavori più visitati della città di Roma chiude: troppi visitatori, scatta l'allarme. Cosa…
Crea una dama bellissima con materiali riciclati, è perfetta per i tuoi bambini e si…
Una tazzina dimenticata sul tavolo o un caffè in più nella moka non vanno mai…
Le uova non aumentano il colesterolo cattivo: una ricerca australiana mostra che il vero pericolo…
Come far tornare i capelli sani e lucidi quasi a costo zero dopo l'estate: cosa…