La campagna elettorale per le politiche 2013 si sta dipanando per questa tornata in ogni dove. E oltre alle esagitate presenze nei media del mainstream molto sta facendo la cassa di risonanza del web che da Obama a Grillo è divenuto luogo di discussione e incontro.
Ecco dunque un primo appuntamento per oggi alle 17 con Ermete Realacci responsabile Green economy del Pd e presidente onorario di Legambiente e di Symbola Fondazione per le qualità italiane. E’in corsa per la Camera nel collegio Lombardia 2. Il luogo dell’intervista è quello immateriale del web e attraverso un hangout l’On. Realacci sarà intervistato da me, Stefania Divertito, Peppe Croce, Sabrina Deligia, Maria Ferdinanda Piva, Carlo Bochicchio e Giuseppe Lanzi.
Cosa ci aspettiamo noi giornalisti per l’ambiente da questa prima esperienza? Certamente un contatto con i politici che si occupano di ambiente meno ingessato e fatto sul piano di un confronto tra esperti del settore, diciamo così.
In Italia, vale la pena ricordarlo gli ambientalisti in politica sono probabilmente una specie in via di estinzione e nel nostro parlamento non sono presenti dal 2008 i Verdi che rappresentavano quella politica ambientale trasversale alle varie coalizioni e schieramenti.
Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…
Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…
Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…
La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…
Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…
Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…