Il riscaldamento delle città condiziona il clima in un raggio di 1500 chilometri

Le nostre città sono più calde delle pianure, colline e montagne che le circondano, anzi, il calore che producono d’inverno con il riscaldamento delle abitazioni contribuisce ad innalzare le temperature delle regioni circostanti con un condizionamento della temperatura dell’aria che arriva a oltre 1500 chilometri di distanza.

Lo studio pubblicato recentemente su Nature Climate Change rivela come il calore emanato da abitazioni, fabbriche e autoveicoli nei principali centri urbani dell’emisfero settentrionale condizioni gli equilibri climatici globali e contribuisca al generale innalzamento della temperatura invernale, quantificabile in 1° C nelle aree del Nord America e dell’Asia settentrionale.

Il fenomeno non è soltanto antropico: alcune fra le metropoli più popolate del mondo, infatti, sorgono in corrispondenza di importanti canali di circolazione atmosferici. La corrente a getto polare, per esempio, circumnaviga il pianeta a 8-12 chilometri di altezza, ai limiti della troposfera, venendo interrotta dal calore di origine antropica che trova sul proprio percorso.

Le città più popolose e dispendiose dal punto di vista energetico si trovano lungo la costa orientale e occidentale del Nord America e del continente euroasiatico, sotto i principali canali di circolazione atmosferica spiega

Ming Cai, ricercatore dell’Università della Florida e  autore dello studio insieme a Guang J. Zhang e a Aixue Hu.

Il rilascio di questi eccessi di calore causa l’interruzione della normale circolazione atmosferica sopra ai nuclei urbani, causando cambiamenti delle temperature di superficie anche molto lontano dalle regioni in cui questo calore è stato generato.

I ricercatori statunitensi hanno quantificato in 16 terawatt (1 trilione di watt) il consumo energetico del 2006. Di questi, 6,7 terawatt sono stati consumati nelle 86 principali aree metropolitane dell’emisfero nord. Usando simulazioni computerizzate della circolazione atmosferica si è notato come il calore in eccesso abbia condizionato gli effetti della corrente a getto polare.

Il consumo di combustibili fossili, quindi, non condiziona il clima soltanto in maniera indiretta, intervenendo sui gas serra, ma ha un diretto influsso sulle temperature che, a livello globale, corrisponde ad un aumento di un centesimo di grado celsius.

 

Via I Focus I Nature Climate Change

Foto © Getty Images

 

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago