Navi dei veleni: la Commissione approva la relazione sulla morte di Natale De Grazia

Hanno trovato tutti d’accordo le conclusioni della relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, oggi divulgate dai membri della suddetta Commissione: Natale De Grazia è morto avvelenato

da una sostanza tossica, anche se non si può dire quale

come spiegato dal Presidente della Commissione Gaetano Pecorella.

Come vi avevamo annunciato nei giorni scorsi la conclusione della relazione era attesa a giorni, dopo la sospensione del 20 dicembre scorso.

La Commissione parlamentare ha posto così un punto importante sulla vicenda “Navi dei veleni”, sulle quali il Capitano di corvetta Natale De Grazia stava indagando e, per questo, sarebbe stato avvelenato.

Come spiegato dal deputato Alessandro Bratti tuttavia

l’Antimafia minimizza tutta una serie di problematiche sulla vicenda; in tal senso non c’è una verità giuridica.

Una verità che viene evocata a gran voce e dalla Commissione e dalle associazioni come Legambiente ed il Comitato Civico Natale De Grazia, che domani (mercoledì) a Reggio Calabria ha organizzato un incontro pubblico in cui si presenteranno e discuteranno i lavori della Commissione:

E’ doveroso, ora, riaprire le indagini con l’ipotesi di omicidio. Ma non solo. Sulla base di questa perizia deve essere riconosciuto il decesso per causa di servizio e quindi tutti i diritti che spettano ai familiari. Legambiente garantisce il massimo dell’impegno perché questo non resti, come si afferma nella stessa relazione, tra i misteri irrisolti del nostro Paese

chiede Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, commentando la notizia.

Con questa relazione acquista un nuovo peso il clima di pressione e di ostilità che ha accompagnato l’azione di De Grazia e del pool investigativo di cui faceva parte, messo evidentemente in atto per impedire che si giungesse a una scomoda e imminente verità nelle indagini sulle navi dei veleni e sull’indrigo radioattivo dei tombamenti a terra. Scoprire chi ha ucciso De Grazia significa poter fare finalmente luce sugli autori anche di quegli ‘atteggiamenti ostili e pressioni’ di cui ha parlato l’allora presidente della Repubblica Ciampi nel consegnare la medaglia d’oro al valore della Marina ai famigliari del capitano

ha dichiarato invece Nuccio Barillà, della segreteria nazionale di Legambiente.

De Grazia, morto servendo lo Stato, è stato avvelenato. Questa è la verità che fa emergere la Commissione parlamentare d’inchiesta: un caffè bevuto in Autogrill lo ha stroncato durante un viaggio verso La Spezia, dove avrebbe dovuto incontrare alcuni informatori preziosi sul caso “Navi dei veleni“, ma in Liguria non ci arrivò mai.

Via | Radio Radicale
Foto | Comitato Civico Natale De Grazia

A.S.

Recent Posts

Troppi germi nelle spugnette dei piatti, disinfettarle è facilissimo: fai subito in questo modo, è per la tua salute

Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…

57 minuti ago

Autunno sempre più caldo, il pericolo che tutti stanno ignorando: l’allarme che preoccupa

Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…

2 ore ago

Questo oggetto che porti sempre con te è più sporco di un WC: salva la tua salute e buttalo ora

I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…

4 ore ago

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

11 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

13 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

15 ore ago