Finalmente anche in Italia si inizia a parlare di consumo di suolo fertile. L’ISPRA (Istituto Superiore di Ricerca e Protezione Ambientale) ha rilasciato ieri un comunicato stampa in cui riassume la grave situazione italiana.
In poco più di 50 anni il suolo artificiale nel nostro paese (grafico a sinsitra) è passato da 8400 a quasi 21000 km² quadrati, un’area grande quasi come la regione Emilia Romagna, con un ritmo abbastanza costante di 228 km²/anno.
Se questo numero non ci dice molto, diciamo che è equivalente a 62 ettati al giorno, 434 m² al minuto o 7,2 m² al secondo. Si tratta di terreno fertile che viene irreversibilmente distrutto, dal momento che sono occorsi secoli per la sua formazione.
Il suolo asfaltato e cementificato occupa il 7% del territorio nazionale; il dato è più grave di quanto può apparire a prima vista, dal momento che il consumo di suolo è massimo in pianura (23% del territorio) e minimo in montagna (35% del territorio).
La regione più devastata è la Lombardia (12%) seguita a ruota da Puglia, Veneto e Campania (tra il 10 e l’11%).
L’occupazione di suolo fertile non è motivata dalla crescita demografica, come si vede dal grafico a destra: il suolo artificiale è cresciuto da 170 a 340 m² pro capite, raddoppiando nell’arco di due generazioni. Non si tratta quindi di abitazioni, ma soprattutto di capannoni, parcheggi, centri commerciali, svincoli, aeroporti, cave e discariche.
Questa distruzione di terreno fertile ha comportato una perdita di produzione agricola pro capite equivalente a circa 60 kg di grano all’anno.
E’ opportuno ricordare che l’Unione Europea per la prima volta si è posta l’obiettivo (ancora piuttosto blando) di azzerare il consumo di suolo entro il 2050.
Se volete saperne di più sul problema e su vosa è possibile fare, vi invito caldamente a visitare il Forum nazionale Salviamo il paesaggio.
Il segreto di un bagno brillante: ingredienti naturali e rimedi della tradizione. Non crederai ai…
Le spugnette che usiamo ogni giorno per lavare i piatti possono contenere più batteri del…
Un autunno segnato da anomalie climatiche e fenomeni estremi. Quali son le regioni colpite che…
I pennelli da trucco possono contenere più germi di un WC. Ecco perché rappresentano un…
Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…
Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…